Enrico Costantini nasce a Modena nel 1955, sposato da 36 anni con una scultrice/pittrice, frequenta il locale liceo Tassoni, poi l’università nella facoltà di Chimica che lascia all’ultimo anno prima della laurea, dopo aver vinto un concorso nel 1979 per una importante banca locale, dove lavora per 21 anni fino al 1999, un periodo che definisce faticoso ma fondante per la sua formazione economico/finanziaria. Collabora poi per 9 anni con uno studio di comunicazione pubblicitaria e approfondisce per 15 anni la sua passione con studi sui temi dell’economia e della finanza, scrivendo diversi saggi su globalizzazione, debito, sovranità monetaria, creazione della moneta e classe dirigente. Per 3 anni dal 2012 è, come analista finanziario indipendente, corrispondente economico/finanziario per il primario network australiano radio/Tv SBS, dove è l’ospite, via telefono e radio, di una rubrica settimanale di 18 minuti di economia e finanza dal titolo “Costantini the debate”, seguitissima da molti dei 230.000 italiani che vivono in Australia, e dove disquisisce, con un eminente professore di econometria dell’università di Brisbane, su temi economici della vecchia Europa in difficoltà. E’ socio della società a fini turistico/sociali Risorgimonte di Montecorone, un minuscolo pittoresco paesino abbarbicato sugli appennini emiliani, dove partecipa con successo alle recite e tiene vivo l’ormai noto “cerchio della poesia”, genere di cui è appassionato, cerchio a cui partecipano 5 volte l’anno in estate quasi 100 persone. Abita e scrive in un casale del 1535 in mezzo a un bosco nell’Appennino modenese. Parla 3 lingue ed è amante dei viaggi e del Giappone, dove ha molti amici e dove si reca sempre con grande piacere.