La storia dimenticata. È quella che riguarda la Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria di Modena, i suoi comandanti e i suoi soldati, i quali, pur in mancanza di ordini, reagirono ai tedeschi a rischio della propria vita nei drammatici giorni che seguirono l’8 settembre 1943, quando Badoglio annunciò alla radio l’armistizio con gli angloamericani È il caso del generale Ugo Ferrero che a Sassuolo, con 60 uomini, si oppose ad una Divisione corazzata SS. È il caso pure del colonnello Giovanni Duca, che sciolse sull’Appennino il Reggimento allievi ed entrò a far parte della Resistenza per conto del Sim (Servizio informazioni difesa), mentre il comandante dell’Accademia e della Scuola di applicazione d’Arma, generale Matteo Negro, fu arrestato la mattina del 9 settembre, senza potersi difendere, nel palazzo ducale semideserto e subì anche lui una durissima deportazione. Della storia di questi generali, ufficiali, allievi e dei soldati che si sacrificarono a prezzo della vita, si è fino ad ora parlato poco o non si è parlato affatto, e l’Accademia Militare di Modena è quasi sempre rimasta sullo sfondo delle ricostruzioni
di quel periodo, in una sorta di limbo storico e mediatico. Questo libro vuole restituire dignità e valore a quegli ufficiali e ai loro uomini che, nonostante lo sfascio dell’Esercito, si adoperarono per opporsi agli occupanti tedeschi con le armi e con il loro sacrificio.
(dall’Introduzione di Roberto G. Rolando)

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

24×16,5

Pagine

168

Peso

340 gr

Data di Pubblicazione

2015

ISBN

9788864623603

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

,

8 settembre 1943- Eroi in Grigioverde CONTRIBUTO DI

Maurizio Lauro

8 settembre 1943- Eroi in Grigioverde PREFAZIONE DI

Salvatore Camporeale

8 settembre 1943- Eroi in Grigioverde Antonio Delfini- La certosa di Parma ovvero l'abbazia di Nonantola AUTORE CONTRIBUTO DI Dunque Torricelli Luoghi e non luoghi PREFAZIONE DI

Alberto Bertoni

8 settembre 1943- Eroi in Grigioverde AUTORE Il volto del nemico- Fascisti e partigiani alla guerra civile. Modena 1943-1945 L'omicidio di don Ernesto Talè e Maria Belleni Monchio 18 Marzo 1944 PREFAZIONE DI

Giovanni Fantozzi

8 settembre 1943- Eroi in Grigioverde AUTORE

Roberto Rolando

4 recensioni per 8 SETTEMBRE 1943 – EROI IN GRIGIOVERDE

  1. Giuseppe Arta

    Il ruolo delle Accademie e dei cadetti nella guerra viene spesso dimenticato, a favore dei gruppi partigiani e delle azioni degli eserciti anti Asse. Ma anche questi soldati e ufficiali disposti a continuare a combattere contro le forze tedesche devono essere ricordati tra gli eroi che hanno contribuito alla vittoria delle forze Alleate.

  2. Lorenzo

    Un libro molto avvincente e coincvolgente che mette in luce il ruolo dei cadetti dell’ Accademia e i suoi ufficiali. Molto bello.

  3. Enrico

    Sono contento che finalmente si possa fare luce sui i fatti riguardanti l’esercito italiano in quei di giorni di confusione, dove non si sapeva chi era il nemico. Sono molto interessato all’acquisto di questo libro in quanto sono un’appassionato dei fatti dell’epoca.

  4. Edoardo

    Molto bello, restituisce la piena dignità od ogni componente del nostro esercito. Ben strutturato e sotto forma di diario, lettura molto semplice. complimenti!!

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

8 SETTEMBRE 1943 – EROI IN GRIGIOVERDE
17.00 15.30 Select options