La Scuola dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale

Quarto numero della rassegna di articoli e immagini scritti dai soci dell’associazione AEMILIA Storie di territori e comunità o da amici componenti di altre associazioni ed enti culturali.

AE Storie lungo la via Emilia nasce dall’esperienza di valorizzazione della storia dell’Emilia-Romagna promossa dall’associazione e si propone come racconto a più voci incentrato ad ogni uscita su un unico argomento ogni volta diverso. Storie raccolte strada facendo lungo la via Emilia, quest’asse di fondamentale importanza per l’Italia tutta che dalla pianura conduce al mare senza mai perdere di vista i colli e i monti.

Questo numero dedicato alla scuola italiana del periodo monarchico raccoglie contributi di Nadia Venola, Ivano Reggiani, Pamela Tavernari e Vincenzo Tedeschini: dagli albori della scuola unitaria messi a fuoco da Nadia Venola attraverso le esperienze di un maestro tra Bassa modenese e territorio reggiano, alle esperienze di scuola elementare dei primi decenni del Novecento narrate da Ivano Reggiani e Pamela Tavernari anche attraverso le parole di una maestra e di un’alunna della pianura modenese l’una e della collina reggiana l’altra, fino allo sviluppo a livello regionale di un’istruzione tecnica superiore nel settore agrario ricostruito da Vincenzo Tedeschini.

 

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

24×17

Pagine

56

Peso

138 gr

Data di Pubblicazione

24/09/2021

ISBN

9788864628509

Lingua

Italiano

AEMILIA 07 AEMILIA 08 AEMILIA Appunti 07 AUTORE

AEMILIA

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “STORIE LUNGO LA VIA EMILIA n. 4”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

STORIE LUNGO LA VIA EMILIA n. 4