Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×14 |
Pagine | 160 |
Anno | 2020 |
ISBN | 9788864627946 |
scegli il formato che desideri acquistare ➨ |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
€16.00
Questo libro è stato un lungo viaggio che ho fatto assieme a Bruno e all’Antonietta, i miei genitori. Erano di fianco a me e sorridevamo insieme quando c’era una storia da ridere e mi commuovevo assieme a loro quando c’erano righe tristi.
Ho iniziato a scriverlo che uno se n’era già andato e l’altro si apprestava a seguirlo. Erano tanti ricordi che loro raccontavano a volte con nostalgia, ma sempre con piacere. A me piaceva ascoltare, in particolare il papà che aveva del narratore antico… un cantastorie da strada o da stalle nelle notti d’inverno. Ho pensato che, forse, anche a qualcun altro sarebbero piaciute queste storie di un tempo passato.
Poche case, una chiesa, una torre: piccole vestigia di un universo di storie, parole, persone che come luci hanno tracciato la via e popolano ancora le verdi colline di Torre Maina con la consistenza del ricordo. In questi racconti, semplici e autentici, rivive un mondo contadino dagli affetti intensi e dai costumi frugali, genuino nel riso come nel pianto, rispettoso della natura e delle sue leggi eterne, permeato di una religiosità profonda e confidente. Rivive la storia degli avi, delle due ultime guerre mondiali, delle grandi avventure che hanno travolto anche la povera gente. Nel senso del tempo che scorre, e che inesorabilmente trascina con sé cose e persone, si eleva nitido un senso di permanenza: l’anima di un luogo, che continua a fiorire e ad arricchirsi di nuove storie.
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×14 |
Pagine | 160 |
Anno | 2020 |
ISBN | 9788864627946 |
scegli il formato che desideri acquistare ➨ |
Giulia –
Un libro che profuma di campagna, di tradizioni, di famiglia, di malinconia per il passato, tutto accompagnato dalle parole dell’autore e dalle testimonianze fotografiche della campagna modenese, soprattutto della zona di Torre Maina. Molto consigliato per chi vuole tuffarsi nel passato di questa terra
Virginia –
Piccolo volume che parla di origini, di tradizioni, di ricordi personali legati al passato. Le illustrazioni all’interno del libro, rendono la lettura ancora più piacevole. Lo consiglio a tutti, grandi e piccini, nessuno escluso.
Luca –
Un libro che ti fa sentire a casa, ovunque tu sia. Personalmente ho apprezzato molto l’uso ricorrente di espressioni in dialetto: lo caratterizzano e lo rendono ancora più genuino e sincero. Come valore aggiunto, illustrazioni e copertina sono molto belle! Lo consiglio.
Federica –
Un libro ‘vero’, senza fronzoli ma incredibilmente intriso di poesia. Una lettura che scorre bene e fa riaffiorare ricordi e racconti di chi ha vissuto in questa terra, in queste zone…dove si parlava solo il dialetto e la vita di uno era così drammaticamente e gogliardicamente simile a quella di moltissimi altri. Una narrazione onesta, anche su temi delicati come il ruolo assolutamente discutibile e molto poco eroico dei partigiani di queste zone…narrazione assolutamente allineata con le storia che chi è cresciuto qui non può che riconoscere come vera e indiscutibile.
Sara –
Un figlio che racconta la storia dei suoi genitori e di tutti coloro che li hanno accompagnati durante il loro viaggio: un racconto vero, a tratti malinconico, intriso di ricordi, memorie, tradizioni e di una fetta importante di storia.
Genuino e onesto, davvero emozionante!
Margherita –
Attraverso gli occhi amorevoli di un figlio si apre una narrazione sulla tradizione e sul forte legame con la famiglia. Ricordi di un passato tramandato grazie all’arte del fabulare, che restano indelebili e autentici. Un libro in grado di farti sentire a casa anche quando sei a chilometri di distanza.