Una raccolta di conversazioni critiche dedicata all’ultimo travestimento delfiniano, il più ardito e il più tragico, nascosto bene come nessun altro sotto il cappello del giullare. Ecco a noi Antonio Delfini nel suo costume da provinciale militante, da illetterato e ottuso campanilista, da vendicatore dei luoghi modenesi, e nonantolani, della Certosa di Parma di Stendhal. Alle pagine dense, caotiche, visionarie e insieme lucidissime di Modena 1831. Città della Chartreuse, opera che uscì a un anno dalla morte di Delfini, nel 1962, sono dedicati gli scritti di Gino Malaguti, Alberto Bertoni e Margherita Bai, che da diverse angolature inseguono Delfini in una questione che egli millantava privata ma che è invece perfettamente sostenuta, dietro le quinte, dai vasti orizzonti della cultura europea.

ANTONIO DELFINI – LA CERTOSA DI PARMA OVVERO L’ABBAZIA DI NONANTOLA

7.20

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa – Centro Studi Storici Nonantolani

Formato

22×23,5

Pagine

48

Peso

180 gr

Data di Pubblicazione

2008

ISBN

9788864620800

Lingua

Italiano

1 recensione per ANTONIO DELFINI – LA CERTOSA DI PARMA OVVERO L’ABBAZIA DI NONANTOLA

  1. elisa trevisani

    Questo libro è molto interessante vi consiglio di leggere

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.