Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×15 |
Pagine | 256 |
Peso | 400 gr |
Data di Pubblicazione | 2012 |
ISBN | 9788864621685 |
Lingua | Italiano |
scegli il formato che desideri acquistare ➨ |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Elisabetta –
Ho trovato “Apocalipse Now” un libro molto interessante, proprio per l’indagine condotta da Luca Lombroso sui fattori climatici che minacciano il nostro mondo. Penso che valga davvero la pena leggerlo, se vogliamo conoscere meglio l’ambiente in cui viviamo e se vogliamo salvarlo.
Rebecca –
è sempre bello vedere che ci sono ancora persone che pensano all’ambiente in cui viviamo, ma il fatto che è stato scritto un libro su tutto ciò è molto importante e utile. Bisogna conoscere il mondo in cui viviamo e, finchè è possibile, aiutare a salvarlo.
Francesca –
NON BUTTARE VIA NIENTE”.
frase molto giusta,niente va sprecato,bisognerebbe soffermarsi ogni tanto a pensare ai disatri che vengono causati.
Marco –
un libro che fa vera educazione su un tema “caldo” come quello dei cambiamenti climatici. una lettura che consiglio specialmente a quei vicini di casa che non sanno rinunciare alla macchina nemmeno un giorno a settimana!
Laura –
“Apocalypse Now”, un libro che ci aiuta a comprendere le condizioni critiche nelle quali ci troviamo. L’intento del premiatissimo autore non è quello di spaventarci, anzi; bensì la sua finalità è quella di farci riflettere sul fatto che sia possibile salvare il nostro mondo dalle minacce incombenti dei cambiamenti climatici, basta volerlo!
Elisa –
Argomenti molto interessanti all’interno del libro,dovremmo tutti impegnarci a tenere,in ordine e pulito il nostro pianeta terra,la maggior parte degli umani non capiscono che andando avanti così porterà a vari cambiamenti spiacevoli,è un peccato che viviamo in questo mondo pieno di sporcizia e di egoismo umano.Sono molto onorata di leggere questo libro scritto dal mio compaesano e gli faccio le mie congratulazioni.Dovrebbero leggerlo tutti,perchè fa riflettere molto.
Giulia –
Trovo molto creativa e di impatto l’idea di presentare la Terra come un paziente da curare. Penso che valga davvero la pena leggere il libro di Luca Lombroso perché fa davvero riflettere sulla situazione ambientale in cui ci troviamo.
Rosa –
Un libro davvero interessante che ci aiuta a riflettere sul nostro pianeta sempre più inquinato e sempre più messo a rischio
Silvia –
Libro che fa riflettere sulla condizione del pianeta terra, che viene descritto dall’autore come un paziente da curare, già ammalato da tempo. Spero che il libro scuota e faccia pensare, che sia spunto per un cambiamento in meglio. Prendersi cura della terra e rispettare l’ambiente che ci circonda dovrebbe essere una prerogativa comune, un obiettivo da raggiungere, e non solo un lavoro ‘part time’. Tutti possono fare qualcosa!
Ines –
Un volume importante e che racconta ogni aspetto del nostro pianeta in relazione ai cambiamenti climatici egli ultimi eventi, tra cui anche il terremoto in Emilia. Consigliato!
Tania –
Un approccio semplice e conciso ma che fa capire perfettamente quali sono i problemi del nostro pianeta e come dovremmo provare a risolverli.
Claudio –
libro convincente e riflessivo, lautora ha pienamente ragione su ciò che ha scritto in questo libro, consiglio molto di leggerlo, e un libro che è particolarnmente dettagliato
Martina –
Complimenti all’autore che, con un semplice approccio, ha affrontato una tematica non troppo chiara a molti, ma attuale.Senza troppi giri di parole Lombroso vuole farci capire che se non contribuiamo, i cambiamenti climatici possono VERAMENTE diventare un rischio per l’incolumità dell’uomo. Leggetelo e date il vostro contributo alla Terra!!
Stefano Grimaldi –
Un libro che fa molto riflettere sui disastri che ogni giorno avvengono sulla nostro amato pianeta ma che allo stesso tempo ci fa capire che non tutto è perduto.
Fabrizio Cavazzuti –
Un libro che fa molto riflettere sui disastri che ogni giorno avvengono sulla nostro amato pianeta ma che allo stesso tempo ci fa capire che non tutto è perduto.
Giorgio –
Un buon punto di riflessione su come stiamo pian piano deturpando il nostro pianeta. Spunti su cosa fare per migliorare, anche nel piccolo! Perché sì, anche nel piccolo possiamo fare qualcosa!