“Ora che avete visto non potete più fare finta di non sapere. Così Alex Zanotelli si rivolge ai tanti che, come me, lo incrociano mentre insieme varchiamo sgomenti quei luoghi sospesi fra la terra e l’inferno che sono le slums, le immense baraccopoli che circondano il centro ricco ed elegante della città di Nairobi. L’evidenza così materiale delle contraddizioni, delle disuguaglianze, dell’ingiustizia, qui ti investe con la violenza di una scossa che lascia attoniti e frastornati.” (Monica Donini). Immagini incisive e al contempo incantate e rarefatte catturano i paesaggi e i volti d’Africa, che alla sofferenza e alla disperazione possono opporre solo la loro maestosa bellezza. Questo volume fotografico racconta attraverso abbaglianti scatti lo spaccato d’Africa emerso dal lavoro di dialogo e aiuto portato avanti dalla ONLUS BAMBINI NEL DESERTO. L’organizzazione, nata nel luglio del 2000 e presente su tutto il territorio italiano, indirizza aiuti e solidarietà in modo particolare nel Sahel, una delle fasce più povere del continente africano. Le fotografie sono affiancate dal racconto dei numerosi progetti che Bambini nel Deserto è riuscita a realizzare nei suoi primi sette anni di vita.

 

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

21×29

Pagine

96

Peso

440 gr

Data di Pubblicazione

2007

ISBN

9788889123379

Lingua

Italiano

5 recensioni per TRA CIELO E SABBIA – Ritratti dall’Africa che sta crescendo

  1. Carla Sorti

    Anche se pubblicato con l’intento di sensibilizzare il fruitore sulle condizioni della popolazione africana, la bellezza delle immagini e dei pochi paesaggi concentra l’attenzione su monti, piante, spezie, abiti, costruzioni ed usanze. Forse è questo l’effetto di un mondo ignoto agli occhi dell’uomo europeo.

  2. Elisabetta

    Un libro che non può lasciare indifferenti, nel ritrarre i numerosi volti di un’Africa attraente e maestosa, ma colma di sofferenza e povertà.

  3. Fra

    C’è poco da dire,se l’Africa e cosi e colpa sicuramente di qualcuno,di gente che pensa solo al proprio di bene e non vede i poveri bimbi come crescono,anzi fa finta di non vedere,se avessero lasciato all’Africa le sue risorse di certo non sarebbe cosi,ora come ora c’è poco da fare.
    PROFONDA STIMA PER PERSONE CHE FA LIBRI COME QUESTO,CI METTENO AL CORRENTE DELLA SITUAZIONE MENTRE C’E GENTE CHE FAREBBE DI TUTTO PER NASCONDERE IL TUTTO.

  4. Marika

    Interessantissimo volume. Si rimane stupiti da come chi ha poco o niente possa comunque trovare motivi per cui essere felice. Un libro per aprire gli occhi e non fare finta, come al solito, di non vedere (o non voler vedere)

  5. Giulia

    Un gran libro testimonianza che non lascia indifferenti !

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TRA CIELO E SABBIA – Ritratti dall’Africa che sta crescendo