Il progetto E.424 venne elaborato alla fine degli anni Venti, contestualmente all’elettrificazione in corrente continua a 3 kV. della Foggia-Benevento, prima linea FS attrezzata con l’innovativo sistema. Diverse vicissitudini legate alla tecnologia e alla politica rimandarono, di volta in volta, la costruzione del gruppo E.424.

Bisognerà attendere il 1943 per la consegna dei primi tre prototipi, seguiti tra il 1947 ed il 1950 da altre centocinquantacinque unità di serie. Strettamente derivate dal progetto della E.636, con cui condividevano il disegno delle cabine e dei carrelli e buona parte dell’equipaggiamento elettrico, erano macchine specializzate per treni leggeri locali. In origine, per via della limitata potenza installata, vennero pensate per l’utilizzo in comando multiplo, con relativi equipaggiamenti e porte sui frontali per garantire il passaggio da una macchina all’altra. Questa funzione in realtà fu così poco utilizzata che negli anni Sessanta porte ed accoppiatori vennero rimossi.

Da sempre in castano isabella, sul finire degli anni Ottanta gran parte delle unità vennero modificate per servizio navetta con una nuova livrea abbinata alle carrozze Medie Distanze; dall’inizio degli anni Novanta le unità non trasformate ricevettero gradualmente una livrea semplificata interamente in isabella.

Tre unità sono state preservate da Fondazione FS.

Disegni, schemi elettrici e meccanici, tabelle e inventari completano il volume.

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

21×29,7

Pagine

384

Peso

1600 gr

Data di Pubblicazione

4/12/2023

ISBN

9791255761334

Lingua

Italiano

AUTORE E.424 FS Roberto Scotto

Emiliano Maldini

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “E.424 FS – storia e attualità delle E.424 dalle origini al telecomando”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

-10%
-10%
-10%
-10%
-10%
E.424 FS – storia e attualità delle E.424 dalle origini al telecomando