Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×15 |
Pagine | 336 |
Anno | 2014 |
ISBN | 9788864622309 |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
€18.00 €16.20
“Io scesi un giorno sopra la terra.
Lanciai un grido: e fu la mia vita.
Nessuno l’udì, con questa angoscia
io risalgo alle stelle”
Fernando Losavio è poeta a tutto tondo, nei suoi versi come nelle sue prose e nelle sue critiche, nonché in alcune sue lettere.
Il volume ospita una larga scelta, in parte inedita, di poesie, interventi critici, prose e lettere di Fernando Losavio (1896-1979), figura poliedrica di intellettuale e poeta la cui opera trova in questa raccolta una prima organica rappresentazione.
La prima sezione consiste in una scelta ristretta delle poesie seguendo l’ordine cronologico delle raccolte e delle pubblicazioni periodiche. La seconda comprende due prose creative e alcune dichiarazioni di poetica e segue anch’essa l’ordine cronologico delle pubblicazioni. La terza, dedicata alla critica, ripercorre invece la storia della poesia italiana, da Dante all’amico Cavani; la divisione tra la seconda (le dichiarazioni di poetica) e la terza (la critica vera e propria) è spesso arbitraria. L’ultima sezione propone una lettera del sacerdote Cesare Angelini del Collegio Borromeo di Pavia e la risposta di Losavio.
Sono menzionati in calce ai testi i libri o le riviste di provenienza, così pure sono indicati gli inediti (nove poesie, una prosa, quattro saggi e due lettere). Sono state rispettate la lingua e la scrittura dell’autore (non ho segnalato gli interventi che si limitavano alla correzione delle sviste o all’uso dei corsivi e simili). Nel caso degli inediti (molti dei quali sono manoscritti, spesso dettati dal poeta) sono intervenuto frequentemente – questa non è un’edizione critica. I miei interventi sono compresi tra parentesi uncinate. Ho tolto, per uniformità, la dedica “A C. Cantimori” della poesia Ganimede e stampato, pure per uniformità, a bandiera la poesia Il soffio che era centrata. I titoli Sconfinati… e Grava un silenzio delle ultime poesie, che ne erano sprovviste, sono miei. Ho verificato molte citazioni di poeti e segnalato i casi di citazione erronea (evidentemente Losavio cita spesso a memoria), anche se il poeta può aver seguito un’edizione che non ho individuato; mi sono comunque limitato ai casi più chiari e rilevanti. Le note indicate con i numeri tra parentesi e poste in fondo ai testi sono dell’autore, quelle a piè di pagina mie.
Ringrazio Renzo Cremante per i preziosi consigli e Federica Marinoni per la stesura della bibliografia. Ringrazio soprattutto, per la grande disponibilità, Giovanni Losavio, figlio del poeta.
Jean Robaey
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×15 |
Pagine | 336 |
Anno | 2014 |
ISBN | 9788864622309 |
Anna Monelli –
In questa sorta di biografia, viene ripercorso l’itinerario letterario di Fernando Losavio, che si dimostra essere un vero scrittore e poeta a tutto tondo, nonché insegnante. Tra le sue produzioni si trovano poesie, riflessioni e testi di critica, anche se alcune sezioni sono state ricostruite ad hoc in quanto incomplete o imprecise. Insomma, tutti i suoi scritti sono interessanti e piacevoli da leggere, per me soprattutto la sezione sulla letteratura e poesia italiana.
Giulia G. –
Losavio fu un professore di lettere al mio liceo. Una personalità strettamente legata all’anima della città di Modena che si ricorda sempre con piacere.
Giorgio –
Alla presentazione di Ottobre del libro apprezzai i commenti di Zanetti.
Raccolta intensa di poesie e lettere.
Valentina –
Un’infinita lotta per il contemporaneo che si dilunga per 300 pagine di PURA POESIA.
Una preziosissima raccolta di poesie profonde e contemplate.
P.R. –
Un’infinita lotta per il contemporaneo che si dilunga per 300 pagine di PURA POESIA.
Una preziosissima raccolta di poesie profonde e contemplate.