Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 24×17 |
Pagine | 180 |
Data di Pubblicazione | 20/04/2022 |
Peso | 320 gr |
ISBN | 9788864629247 |
Lingua | Italiano |
scegli il formato che desideri acquistare ➨ |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Anna Bernasconi –
Testo curato, che approfondisce il legame tra il drammaturgo più famoso della storia e l’Italia: che il nostro paese e le sue narrazioni siano state d’ispirazione a Shakespeare è cosa nota, ma è stato interessante scoprire il ruolo che Giacomo Castelvetro, mio conterraneo modenese, potrebbe aver ricoperto, in quanto fonte. Il libro affronta in ogni ogni capitolo un case study incentrato su un’opera shekespeariana diversa, e indaga sulle possibili influenze che potrebbe aver subito, e che sono rintracciabili negli scritti che l’autore attribuisce a Castelvetro. Altro elemento interessante nel libro è la presenza di due appendici contenenti le trascrizioni della produzione di Castelvetro, che possono essere quindi direttamente consultate.
Marco Divincenzo –
un libro storico che mi ha intrattenuto fino all’ultima pagina. La storia è ambienta nel 500, nel periodo in cui la censura in italia era padrona. Essendo un appassionato di questo periodo storico non potevo non avere questa edizione . a tutti i fanatici della letteratura lo consiglio vivamente.
Alessandra –
Analisi sulla figura e le opere di Giacomo Castelvetro, grande umanista modenese del 1500 divenuto in vita insegnante di italiano dei monarchi scozzesi e grande divulgatore della letteratura italiana in Inghilterra, la stessa che ispirerà il grande drammaturgo inglese William Shakespeare.
Davvero interessante il capitolo sui proverbi.
Maria giovanna –
mi è piaciuto subito. già dal primo capitolo ho capito che era il libro fatto per me . Complimenti all’autore e colui che ha realizzato la copertina. molto bello.
Maria –
Importantissima testimonianza di quanto l’Umanesimo sia stato di grande ispirazione per l’opera dell’immenso drammaturgo William Shakespeare, grazie al contributo del modenese Giacomo Castelvetro alla diffusione della letteratura italiana in Inghilterra. Per gli appassionati di letteratura, italiana e inglese, questo libro rappresenta un interessante punto d’incontro tra le due.
Filippo –
Libro veramente interessante sull’influenza italiana nella letteratura inglese dell’epoca di Shakespear. Figura emblematica di questo processo è un modenese, Giacomo Castelvetro, prima emigrato in Inghilterra e poi precettore di italiano alla corte di Giacomo I.
Consigliatissimo a tutti gli appassionati di letteratura inglese
Barbara –
Interessante approfondimento sulla letteratura inglese dell’età elisabettiana, e soprattutto sugli stimoli forniti dagli autori italiani allo sviluppo delle opere più famose di Shakespear, da Amleto al Mercante di Venezia.
Consiglio vivamente
Giulia –
Un volume che pone il focus sulla letteratura inglese dell’epoca di Shakespeare e di come questa sia stata influenzata e ispirata dalla cultura italiana dell’epoca. Figura di rilievo in questa carrellata storica è Giacomo da Castelvetro, un letterato modenese che ha vissuto per alcuni decenni in Inghilterra e in Scozia. Inoltre molto interessante il suo saggio “Il significato d’alquanti proverbi italiani” riportato in appendice in questo volume.