Catalogo della mostra in ricordo di Gino Molinari nel quinto anniversario della morte, con contributi di Michele Fuoco e Roberto Armenia. “La geografia fisica degli scorci di Modena si fa geografia dell’anima, bisogno conoscitivo, di partecipazione affettiva, che l’ artista porta anche a Venezia, Chioggia, Camogli, Portovenere, Roma, Verona, all’ Appennino e a paesi stranieri (Olanda) con un colore che è sostanza di emozioni, intensità di sentimenti, pulsione di vita”. (dalla prefazione di Michele Fuoco)  “L’universo pittorico di Gino Molinari è facile da riconoscere grazie alla sua piena, rassicurante leggibilità; è accondiscendente alla percezione più immediata, misurato com’è da un perfetto equilibrio compositivo e da un segno impressionista; è romantico perché attraversato ed avvolto da sentimenti che parevano dispersi.”
(Carlo Federico Teodoro)

GINO MOLINARI

13.50

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

220×220

Pagine

50

Peso

280 gr

Data di Pubblicazione

2011

ISBN

9788864620992

Lingua

Italiano

AUTORE Gino Molinari Gino Molinari. Armonie tra forma e contenuto

Gino Molinari

2 recensioni per GINO MOLINARI

  1. Alessandro Pirota

    I paesaggi e le architetture che il pittore riproduce, paiono quasi che stiano per completarsi sotto gli occhi dello spettatore. Questo è l’effetto della tecnica ad acquerello: visivamente immediata e leggera, con la quale il pittore riesce a riprodurre le complicate costruzioni di Modena, ma anche di Verona e Venezia. Ammetto che mi piacerebbe averne degli originali.

  2. Maria Cristina Baracchi

    Interessante… complimenti!!!

    Peccato però che la copertina con questo bel ritratto sia stata associata, in Google immagini, al mio volume Corpo e Anima pubblicato nel 2010 da Artestampa: in tal modo sembra che il ritratto in copertina sia opera mia… e si dovrebbe rendere merito, invece, al suo reale autore.
    Non so come mai accadono queste cose, forse Artestampa può correggere l’errore associando il vero autore a questo volume.

    Cordialmente,
    Maria Cristina Baracchi

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.