Scrivere di Resistenza non era facile nell’immediato dopoguerra, e nemmeno dopo. Tuttavia della Resistenza non si è ancora detto tutto. Il processo di elaborazione storica non può ancora fermarsi, deve all’opposto continuare alla luce di quanto emerge da nuove analisi e dagli archivi cartacei e umani, un pozzo difficile da esplorare fino al suo fondo. C’è bisogno di fatti il più possibile oggettivi per mantenere non inquinate le sorgenti, piccole e grandi, della storia. Nel suo piccolo va in tale direzione la pubblicazione che Walter Telleri ha voluto dedicare alla Brigata “Dragone”. Una brigata “scomoda” cui non è stato restituito “l’onore delle armi” che le spettava.

Il libro si compone di tre sezioni. La prima è Dalla Brigata “Nello” alla Brigata “Dragone”, un’intervista a tre partigiani che raccontano la loro esperienza dall’inizio alla fine della Resistenza; Al centro la Cronistoria della 33ª Brigata “Dragone”, firmata dal comandante Minghìn; Conclude il volume la sezione I partigiani della Brigata, che racchiude dettagli anagrafici, personali e del periodo in formazione degli uomini della “Dragone”.

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

29,7×21

Pagine

200

Peso

680 gr

Data di Pubblicazione

10/12/2021

ISBN

9788864628851

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

,

A CURA DI Il diario della 33 Brigata Dragone

Walter Telleri

4 recensioni per IL DIARIO DELLA 33ª BRIGATA DRAGONE

  1. Mario

    Vale la pena
    Sono sempre stato attratto dalle testimonianze belliche e da coloro i quali, senza troppo romanzare, hanno raccontato della propria esperienza sul campo e non. Trovo che questo libro sia un modo dignitoso per dare voce ai partigiani che troppo spesso vengono solo ricordati come numeri sui giornali e sui libri di storia.
    Pertanto, sono certo che questo libro sia adatto a chi ha voglia di entrare nel vivo nell’esperienza della guerra attraverso le parole di chi l’ha vissuta in prima persona.

  2. Laura

    Interessante
    la lettura della trama di questo diario mi ha portata ad aggiungerlo sul carrello seduta stante. Trovo che sia abbastanza raro sentire anche la voce dell’esercito dei partigiani, spesso ignorati dalla memoria dei decenni successivi. Inutile dire che non bisognerebbe mai dimenticare quello che è stato, pertanto quale occasione meglio di questa per omaggiare migliaia di partigiani ?

  3. Elia

    Racconti e testimonianze dirette da chi ha vissuto la guerra in prima persona. Inoltre, il libro contiene foto di documenti dell’epoca e un elenco nominativo, completo di dati personali, dei partigiani della Brigata Dragone, frutto di un accurato lavoro di ricerca. Un libro da sfogliare e risfogliare che rende onore alla memoria dei partigiani.

  4. Giovanni

    Racconti diretti dei partigiani. Si nota che è stato fatto un attento lavoro di ricerca. Infatti, 100 pagine del libro sono dedicate a loro, ai protagonisti della guerra, e oltre ai nominativi sono presenti anche i dati personali di ognuno, quali: nome di battaglia, padre, madre, data di nascita, residenza, mestiere, studio, periodo nella Resistenza, Brigata di appartenenza, servizio militare e attività svolte in servizio. Questi dettagli lo rendono unico.

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RASSEGNA STAMPA

Gazzetta di Modena 21 dicembre 2021

Ti potrebbe interessare…

-10%
-10%

Storia della Resistenza e del fascismo

VIOLENZA E MEMORIA

15.30
-10%
-10%

Micaela Gavioli

UNA LUNGA STORIA

13.50
-10%

Storia della Resistenza e del fascismo

A VISO SCOPERTO

13.50
-10%

Leonardo Maffei

LA CASA DEL BERSAGLIERE

13.00 11.70
-10%
IL DIARIO DELLA 33ª BRIGATA DRAGONE
32.00 Select options