Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 29,7×21 |
Pagine | 128 |
Data di Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788864620343 |
Peso | 620 gr |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
€18.00
Quali sono le origini e l’evoluzione dell’arte della tornitura, attività praticata sin dall’antichità per la realizzazione di oggetti di uso quotidiano e ornamentale, per suppellettili, orologi, strumenti musicali, armi, e molto altro? Attraverso una ricerca originale e unica nell’orizzonte italiano degli studi sull’argomento, Olimpia Nuzzi si propone di raccontare la storia del tornio dai suoi esordi sino alla contemporaneità. Un percorso tracciato tra reperti archeologici, versi di poeti, manuali e immagini d’archivio; passando per le botteghe artigianali del Medioevo – luoghi in cui la segretezza e il mistero sulle tecniche di lavorazione erano la regola, in cui il sapere veniva insegnato oralmente e tramite gesti ripetuti e perfezionati nel tempo – e nelle corti nobiliari del Settecento e Ottocento, dove monarchi, conti e intellettuali trovarono nell’arte del tornio un hobby dilettevole e creativo; curiosando tra le pagine dei primi trattati seicenteschi e tra i volumi dell’Encyclopédie. Leggi tutto
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 29,7×21 |
Pagine | 128 |
Data di Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788864620343 |
Peso | 620 gr |
Gianni Antini –
Con questo importante tomo viene resa giustizia al tornio, strumento fondamentale per la manifattura di oggetti di quasi ogni tipo nel periodo medievale. Ovviamente viene ripercorsa la storia dell’utensile dalle origini ai modelli moderni che vengono ancora utilizzati massicciamente nelle produzioni di ceramiche, prodotti di legno e strumenti ed inserti metallici.
Ammetto che non pensavo il tornio potesse essere un mezzo così importante per le industrie.