“… me ne stavo buona buona a giocare
sotto il pianoforte mentre Luciano,
papà e mamma lavoravano, e non mi rendevo quasi conto di ascoltare due delle più grandi voci dell’epoca”.

Micaela Magiera ci racconta in queste pagine la giovinezza e gli esordi di Mirella Freni, Leone Magiera e Luciano Pavarotti, tre figure di somma statura nella scena belcantistica e musicale del Novecento, tre ritratti carichi di vita e di umanità riletti attraverso lo sguardo limpido e sincero della bambina di allora.

 

LA BAMBINA SOTTO IL PIANOFORTE – storie d’amore di musica nella Modena di Mirella Freni, Leone Magiera e Luciano Pavarotti

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

23×16,4

Pagine

232

Peso

380 gr

Data di Pubblicazione

2018

ISBN

9788864625997

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

,

AUTORE La bambina sotto il pianoforte

Micaela Magiera

2 Commenti

8 recensioni per LA BAMBINA SOTTO IL PIANOFORTE – storie d’amore di musica nella Modena di Mirella Freni, Leone Magiera e Luciano Pavarotti

  1. Angela

    Non vedo l’ora di poterlo leggere. Una storia interessante che non vorrei perdermi. Angela

  2. Noemi

    Una sola parola: imperdibile!

  3. Alfred

    Una porzione importante della storia della lirica e della storia di Modena, ma anche della storia del bel canto italiano, uniti al sapore schietto di quell’amicizia profonda e spontanea che forse oggi si é persa consumata dalla superficialità e dall’ipocrisia. Un racconto limpido e scorrevole scritto con l’emozione di chi ha ancora nel cuore questi avvenimenti e sentimenti e lo posso dire con cerezza conoscendo l’autrice dai tempi del liceo.

  4. Damiano

    Partendo dal presupposto che siamo al cospetto di tre persone che hanno scritto una parte della storia e hanno reso lustro alla musica italiana.
    Si viene proiettati nelle vite dei protagonisti con la semplicità narrativa di chi, in primis, le ha vissute, ma sopratutto una descrizione umana e professionale di cosa significhi fare musica e l’impatto che ha sulle persone che si votano ad essa, le emozioni, i sacrifici le delusioni e soddisfazioni che sono palpabili, quasi solide nel leggere. Consapevolmente avido di ciò che è storia della musica e per chi come me la considera cibo per l’anima, questo è puro paradiso. Sono immensamente grato alla Sig. Micaela per averci lasciato una testimonianza tangibile di tutto questo.

  5. Stefania

    Libro illustrato con foto dell’epoca e raccontato da Micaela Magiera che narra delle tre grandi voci del novecento tra cui Luciano Pavarotti, un libro imperdibile che vi farà emozionare e che vi farà fare un tuffo nel passato,Un grande acquisto, consigliatissimo e bellissimo! Comprato l’altro ieri ed ho già finito di leggerlo!!

  6. Giovanna Marchi

    Volume ricco di aneddoti e foto inedite dei tre artisti, viene narrata la loro storia dietro le quinte, opera imperdibile per gli appassionati!

  7. Beatrice

    Micaela Magiera narra la storia “d’amore e di musica” dei suoi genitori, Mirella Freni e Leone Magiera, due artisti che hanno fatto la storia della musica italiana e della lirica, insieme al loro caro amico Luciano Pavarotti. Il libro è molto emozionante e le foto d’epoca contribuiscono a rendere il racconto ancora più vicino.

  8. Marta

    Un pezzo di storia della musica del Novecento, intrecci di famiglie e di destini visti con gli occhi di una bambina. Una storia di amore e affetto su un lato della medaglia, e dall’altro la testimonianza di come sono nate tre stelle del panorama musicale italiano e mondiale.

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Rassegna Stampa

Link intervista nella trasmissione InOnda

 

Link alla recensione sul sito Ciao Emilia

 

Per ascoltare la bella intervista della Radio Svizzera a Micaela Magiera, clicca QUI

Per leggere l’articolo di Francesca Cuoghi sul sito “Patria della Bellezza”, clicca QUI

 

Gazzetta 27 Giugno 2018

 

Galleria Fotografica