Dallo slancio profetico di due giovani preti, don Elio Monari e don Mario Rocchi, ha preso vita al termine del secondo conflitto mondiale la Città dei Ragazzi di Modena, luogo concreto e simbolo di amore verso le giovani generazioni, che sono corpo e anima del futuro. Nelle pagine di questo libro troverete la storia, i racconti, le testimonianze, i luoghi e i volti di una straordinaria avventura che vive da 70 anni e che continua a nutrirsi dello stesso sogno: il Vangelo.

Don Elio Monari (1913-1944) e don Mario Rocchi (1913-2014) sono due giovani sacerdoti quando cominciano a immaginare un luogo diverso dalla realtà della guerra che quotidianamente vivono. Dopo l’armistizio del 1943 si sono aggiunti ai lutti del conflitto mondiale gli orrori della guerra civile. I frutti di questa cattiva pianta sono nuovi orfani, diseredati e sbandati che affollano le strade cittadine e le contrade di campagna con la loro sofferenza. Leggi tutto

 

LA CITTA’ DEI RAGAZZI DI MODENA – Don Mario Rocchi e un sogno lungo 70 anni

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

21×28

Pagine

324

Peso

1240 gr

Data di Pubblicazione

2016

ISBN

9788864624563

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

, , ,

AUTORE città dei ragazzi

Antonino Leonelli

città dei ragazzi PREFAZIONE DI

Don Stefano Violi

AUTORE città dei ragazzi

Michele Simoni

AUTORE città dei ragazzi

Sara Accorsi

Argini margini città dei ragazzi Il Duomo parlante Il Vaticano II a Modena PREFAZIONE DI

Erio Castellucci

città dei ragazzi Generazione resistente PREFAZIONE DI

Gian Carlo Muzzarelli

4 recensioni per LA CITTA’ DEI RAGAZZI DI MODENA – Don Mario Rocchi e un sogno lungo 70 anni

  1. Celestino

    Non ci posso credere. Ma io ho trascorso la mia infanzia alla CIDI…

  2. m.gabriella amorati

    lamia adrata modena dove ho vissuto fino a 16 anni adoro tutto dellla mia citta’ ciao ghirlandina un bacio a tutti modenesi

  3. Lorenzo

    Finalmente un libro che tratta di una delle strutture più significative per i ragazzi di Modena ma anche per gli adulti: La Città dei Ragazzi. Grazie mille Carlo Bonacini

  4. Martina

    La storia de La Città dei Ragazzi, conosciuta da molti anche con la sigla CdR, nata dopo la seconda guerra mondiale, per dare ai giovani un luogo di aggregazione, ma soprattutto di crescita personale. Un racconto di più di 70 anni di storia, tra testimonianze dirette e immagini storiche. Molto consigliato a tutte e tutti coloro che desiderano approfondire le radici di questa realtà.

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Rassegna Stampa

il Resto del Carlino 10 Novembre 2016