Dallo slancio profetico di due giovani preti, don Elio Monari e don Mario Rocchi, ha preso vita al termine del secondo conflitto mondiale la Città dei Ragazzi di Modena, luogo concreto e simbolo di amore verso le giovani generazioni, che sono corpo e anima del futuro. Nelle pagine di questo libro troverete la storia, i racconti, le testimonianze, i luoghi e i volti di una straordinaria avventura che vive da 70 anni e che continua a nutrirsi dello stesso sogno: il Vangelo.
Don Elio Monari (1913-1944) e don Mario Rocchi (1913-2014) sono due giovani sacerdoti quando cominciano a immaginare un luogo diverso dalla realtà della guerra che quotidianamente vivono. Dopo l’armistizio del 1943 si sono aggiunti ai lutti del conflitto mondiale gli orrori della guerra civile. I frutti di questa cattiva pianta sono nuovi orfani, diseredati e sbandati che affollano le strade cittadine e le contrade di campagna con la loro sofferenza.
È a questi relitti che don Monari e don Rocchi sanno guardare per dare vita a un nuovo porto di pace e di speranza. Il primo, Elio, non vedrà mai la realizzazione di un progetto tanto ambizioso da apparire follia. Egli cadde, trucidato per mano nazista, nel luglio del 1944.
L’altro, Mario, sarà invece chiamato per un curioso caso della sorte – qualcuno la chiama Provvidenza – a vivere su questa terra per oltre un secolo, e ad accompagnare mattone dopo mattone la costruzione di quel sogno: la Città dei Ragazzi di Modena.
Dalla prima pietra, posata nel dicembre del 1947 in un vasto terreno incolto nella periferia di Modena, la Città dei Ragazzi è cresciuta materialmente e spiritualmente, fino a diventare uno dei più vivaci centri italiani dedicati alla cura e alla formazione dei giovani. Nel vasto perimetro delle sue mura, delimitato da un sobrio muretto di cemento che dice più di tante parole, hanno preso vita giochi, scuole, attività sportive, centri estivi, scoutismo, canti e preghiere.
Decine di migliaia di giovani sono diventati adulti nei settant’anni di vita della Città dei Ragazzi. Anche la Città dei Ragazzi è diventata “grande”, non più terreno sperimentale di democrazia sorto dalle ceneri della dittatura fascista, ma maturo luogo di crescita morale e intellettuale per le nuove generazioni, cui spetta la difficile impresa di affrontare una società sempre più complessa e solcata da enormi disuguaglianze.
Quasi nulla è rimasto del mondo che quei due giovani preti misuravano negli spazi aperti e desolati della periferia modenese. Eppure la Città dei Ragazzi si candida ancora a rispondere alle più profonde aspirazioni dei giovani di ogni tempo: fare il bene e farlo bene, come recita uno dei più noti motti della città.
Perché la vera saggezza, come hanno dimostrato Elio e Mario, si cela nei cuori dei giovani capaci di sognare.
il Resto del Carlino 10 Novembre 2016
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
3 recensioni per LA CITTA’ DEI RAGAZZI DI MODENA – Don Mario Rocchi e un sogno lungo 70 anni
Valutato 5 su 5
Celestino –
Non ci posso credere. Ma io ho trascorso la mia infanzia alla CIDI…
Valutato 5 su 5
m.gabriella amorati –
lamia adrata modena dove ho vissuto fino a 16 anni adoro tutto dellla mia citta’ ciao ghirlandina un bacio a tutti modenesi
Valutato 5 su 5
Lorenzo –
Finalmente un libro che tratta di una delle strutture più significative per i ragazzi di Modena ma anche per gli adulti: La Città dei Ragazzi. Grazie mille Carlo Bonacini
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza e per consentirci di gestire le nostre campagne pubblicitarie, questo sito usa cookie proprietari e di terze parti. Chi sceglie di chiudere questo banner o di proseguire nella navigazione cliccando al di fuori di esso esprime il consenso all’uso dei cookie. Per saperne di più, modificare le tue preferenze sui cookie o ricevere istruzioni su come revocarne il consenso, consulta la nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni sulla gestione delle nostre campagne pubblicitarie, consulta la nostra Policy Privacy.Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Celestino –
Non ci posso credere. Ma io ho trascorso la mia infanzia alla CIDI…
m.gabriella amorati –
lamia adrata modena dove ho vissuto fino a 16 anni adoro tutto dellla mia citta’ ciao ghirlandina un bacio a tutti modenesi
Lorenzo –
Finalmente un libro che tratta di una delle strutture più significative per i ragazzi di Modena ma anche per gli adulti: La Città dei Ragazzi. Grazie mille Carlo Bonacini