Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 27×21 |
Pagine | 160 |
Peso | 820 gr |
Data di Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788889123836 |
Lingua | Italiano |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
€21.60
Nel 1908 iniziava l’avventura editoriale di Angelo Fortunato Formiggini, rampollo di illustre famiglia ebraica modenese che già godeva di chiara fama come dottore in Legge e in Lettere e come assiduo frequentatore dell’osteria Toscana. L’esordio del giovane editore si compie nel segno di Alessandro Tassoni, il “modenese spirito bizzarro” della Secchia rapita. Per celebrare il conterraneo, Formiggini diede alle stampe due pubblicazioni tassoniane e organizzò una memorabile festa di riconciliazione tra le antiche rivali Modena e Bologna. Intellettuali, artisti, poeti, sindaci, prefetti, ministri, personaggi più e meno eminenti dall’Emilia e dall’Italia tutta furono invitati ad aderire alla patriottica celebrazione del riso. La festa, tra ostacoli e disavventure, ottenne uno strepitoso successo. Accanto alle due pubblicazioni realizzate, La Secchia e la Miscellanea Tassoniana, Formiggini promise l’uscita di una Cronaca della Festa contenente “le adesioni, i discorsi, i brindisi” del grande evento. Tale Cronaca non fu mai pubblicata. Il presente volume raccoglie la trascrizione integrale del carteggio relativo alla Festa Tassoniana conservato presso la Biblioteca Estense di Modena. Al lettore si aprirà un mondo di relazioni – ora scherzose e confidenziali, ora altisonanti e formali – sapientemente orchestrate dallo spirito serio e giocondo di Angelo Fortunato Formiggini.
Dello stesso autore:
“PAROLE IN LIBERTA'”
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 27×21 |
Pagine | 160 |
Peso | 820 gr |
Data di Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788889123836 |
Lingua | Italiano |
Giulia –
Interessante opera incentrata sulla figura di Formiggini e soprattutto sulla Festa Tassoniana alla Fossalta, promossa dall’illustre editore modenese per celebrare Tassoni e la storia della secchia rapita, all’insegna della concordia e dell’amicizia tra Modena e Bologna. Il libro contiene, inoltre, molte foto d’epoca e documenti storici, come la corrispondenza tra Formiggini e altri protagonisti del suo tempo, incluso il poeta Pascoli. Molto consigliato!