Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×15 |
Pagine | 96 |
Peso | 280 gr |
Data di Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 9788864621708 |
Lingua | Italiano |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
€18.00
Il volume presenta il catalogo completo dei gessi che compongono la collezione della riaperta “Galleria delle Statue” di Modena, la cui lunga storia comincia all’epoca dell’Accademia Atestina (1790) e giunge fino all’Istituto d’Arte Venturi, per avviarsi a un progressivo declino a partire dagli anni Trenta del Novecento. Oggetto di interesse e riscoperta, la restaurata Galleria delle Statue rappresenta il punto d’arrivo di un lungo percorso di recupero e valorizzazione.
Oltre alle schede dettagliate dedicate alle singole opere presenti nella galleria, calchi in gesso di alcune delle più importanti sculture di ogni tempo, il libro presenta saggi e approfondimenti che consentono di ricostruire da un lato la storia dello spazio espositivo, dall’altro il contesto culturale in cui è andata costituendosi la prestigiosa scuola di scultura modenese. Il libro si completa di un approfondimento tecnico sulla produzione dei gessi e sulle operazioni di restauro che hanno interessato il patrimonio oggi esposto nella Galleria.
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×15 |
Pagine | 96 |
Peso | 280 gr |
Data di Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 9788864621708 |
Lingua | Italiano |
AUTORE La Galleria delle statue
Elena –
Per un’ appassionata di arte è interessante sapere che i ragazzi dell’ Istituto di arte di modena si interessino al patrimonio artistico locale e alla sua valorizzazione.
Elisabetta –
Libro molto interessante ed esplicativo, è anche un utile guida per la visita della galleria modenese.
Brian Evans McConnell –
Cara Gabriella —
Complimenti del libro! Si tratta di un argomento spesso ignorato dagli studiosi, ma davvero importante per lo sviluppo della sensibilita’ estetica nell’800 e inizio ‘900. Consiglio contatti con la Norwich Free Academy di Norwich, Connecticut, U.S.A., che ha una collezione simile. Con tanti saluti, Brian
Silvia –
Un libro interessante per gli appassionati d’arte e non, credo che valorizzi molto la galleria modenese e ne incentivi la visita