La vicenda umana e  i principi dell’insegnamento del Buddha. I testi di dieci suoi discorsi, arricchiti da scritti di premessa e commento. Approfondimenti su Vipassana 

La “saggezza che libera” la si può ottenere attraverso la meditazione Vipassana, un metodo pratico e non confessionale di auto-conoscenza, che conduce a equilibrio e serenità. Fu riscoperto e insegnato dal Buddha più di 2500 anni fa, per eliminare tutti i condizionamenti e le sofferenze. Si tratta di una esplorazione della mente, del corpo e della loro interazione, basata sull’osservazione di se stessi attraverso le sensazioni fisiche, che sono in continua relazione con la mente e la condizionano.

Se cercate la liberazione dalla schiavitù, siate padroni della vostra mente, non siate schiavi di essa. (Dhp. 35)

Ecco cosa ho sempre insegnato: questa è la sofferenza, e questa è la via per uscire dalla sofferenza. (M.63)

Tutte le cose composte sono per natura impermanenti, lavorate con ardore per la vostra salvezza. (D.16)

(Siddhatta Gotama il Buddha)

 

Estratto dall’articolo “Cenni sulla legge di causa ed effetto” di P.Given Wilson, insegnante di meditazione nella tradizione di Goenka:
“… Nell’immenso universo, qual è l’importanza di un piccolo respiro o di una sensazione corporea? Attraverso tempi incalcolabili, stelle, sistemi solari e galassie crescono, si sviluppano, raggiungono la massima espansione e muoiono. Talvolta sorgono ambienti in grado di supportare la vita nei suoi diversi aspetti e, così, nascono esseri viventi. A seconda della loro natura, lottano per l’esistenza, competono tra loro e trovano piacere come possono, ma presto o tardi tutti invecchiano e muoiono. Il percorso è sempre lo stesso, per la più grande delle masse fisiche e la più minuscola particella. Tutto ha un suo ritmo di crescita e decadimento, secondo leggi immutabili. È raro che qualcuno arrivi anche solo a pensare come uscire da questo universo di mente e materia, a capo di tempo e spazio. Solo attraverso enormi sforzi compiuti in un lungo periodo, l’essere umano può trovare una via per uscirne: essa è “la saggezza che libera”. (P. Given Wilson)
 

L’ispirazione per questa raccolta, riveduta e ampliata per la presente edizione, è nata quando Goenka, dal 1991 al 1995, lesse e commentò alcuni discorsi del Buddha, in sessioni informali con i meditatori, a Dhammagiri, il centro principale per la meditazione Vipassana in India. In quelle occasioni cominciai ad apprezzare l’ascolto e il commento dei testi del Buddha, e a comprendere il significato profondo delle parole di Goenka: “Nella meditazione, insieme alla pratica, deve esserci il fondamento teorico: come una montatura d’oro, protegge una gemma preziosa. Una solida base teorica dà guida e ispirazione, necessarie al praticante per compiere i giusti passi sul cammino e per continuare a procedere”.

 

Satya Narayan Goenka (Myanmar, 1924-Mumbai 2013) è stato tra i più conosciuti e stimati insegnanti laici di meditazione Vipassana. Appresa questa tecnica da Sayagyi U Ba Khin, l’ha insegnata dal 1969 per tutta la vita, in tutto il mondo.

Pierluigi Confalonieri (1948) studia e pratica la meditazione Vipassana dal 1984. Ha curato presso Ubaldini edizioni “Il tempo della meditazione Vipassana è arrivato” e “Karma e Caos”; presso Edizioni ArteStampa “La meditazione Vipassana – Un’arte di vivere” e “Vipassana è per tutti

 

Per saperne di più clicca QUI

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

24,5×14,5

Pagine

420

Data di Pubblicazione

2013

ISBN

9788889123881

AUTORE CONTRIBUTO DI La meditazione Vipassana La saggezza che libera Meditazione Vipassana Vipassana è per tutti

Satya Narayan Goenka

A CURA DI AUTORE La meditazione Vipassana La saggezza che libera PUPI Quiete e visione profonda Vipassana è per tutti

Pierluigi Confalonieri

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA SAGGEZZA CHE LIBERA – La meditazione nei discorsi del Buddha – Ebook”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LA SAGGEZZA CHE LIBERA – La meditazione nei discorsi del Buddha – Ebook