La storia di Modena fin dalle sue origini antichissime è ormai abbastanza nota a tutti, soprattutto ai modenesi i quali hanno avuto il privilegio di approfondirla anche con interessantissime manifestazioni culturali promosse e curate dai Musei Civici, come “Mutina Splendidissima” (2017- 2200 anni dalla sua fondazione)

Rimangono però sospese moltissime curiosità di cui tali ricerche e studi non si sono curati in modo particolare o che comunque sono rimaste un po’ nell’ ombra. A qualcuno di voi è mai venuto in mente di chiedersi chi fosse il Duca Pasarein? Quali erano realmente le origini di Maria Beatrice d‘Este? A quando risale la  nascita della scuola pubblica e obbligatoria a Modena? Com’era strutturata e gestita la rete di canali che rappresentava la miglior via di comunicazione e soprattutto di commercio? Qual era il cibo più comune nei primi secoli del millennio? E perché Modena capitale?

 

Lo studio di Danilo Bertani ricerca, in particolare nel ducato d’Este, proprio nell’ambito di tutte quelle notizie legate strettamente alla cultura e anche alla vita popolare e a quanto i cosiddetti “fatti storici” abbiano influito alla base dell’economia, dell’istruzione, della religione…Un modo un po’ diverso di fare Storia, legato indiscutibilmente al territorio anche attuale, che incuriosisce chi ha qui le proprie radici e ne vorrebbe conoscere i segreti più bizzarri.

A tutti i Modenesi curiosi, ma credo anche agli studiosi della storia di Modena, queste pagine hanno qualcosa di nuovo da dire: dalla manutenzione dei canali cittadini con i tipi di pesci che vi nuotavano alle ricette di una volta, dal senso dell’ormai inutile e sontuoso cancello del parco XXII Aprile al vero motivo della scelta di Modena e non Reggio come capitale del ducato degli Este dopo la devoluzione di Ferrara allo Stato Pontificio, mistero che percorre un po’ tutte le pagine e che ci verrà infine svelato… (Dalla prefazione di Claudia Vellani)

LA STORIA SEGRETA DI MODENA CAPITALE

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

21×14,5

Pagine

160

Peso

240 gr

Data di Pubblicazione

13/04/2021

ISBN

9788864628370

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

,

6 recensioni per LA STORIA SEGRETA DI MODENA CAPITALE

  1. Teresa

    Questo libro mi incuriosisce molto…sarà interessante riscoprire Modena da una nuova prospettiva. Lo comprerò sicuramente!

  2. martina

    una storia interessante che mi ha fatto vedere un altro lato di questa stupenda città.

  3. Eleonora

    Questo libro è perfetto per chi, come me, si è sempre chiesto come mai ad essere scelta come capitale del ducato estense fosse stata Modena, e non Reggio Emilia. Il libro risponde a questa e a tante altre domande, intervallando brevi paragrafi a immagini, dati e tabelle consultabili dal lettore più curioso. Ho apprezzato molto questa storia di Modena, che non conoscevo!

  4. Lucrezia

    Ci sono tante prospettive di Modena che non pensavo neppure ci potessero mai essere..
    è bello scoprire cose nuove di questa città meravigliosa.
    Questo libro fa al caso vostro!!

  5. mattia

    In questo libro la storia di Modena viene vista con gli occhi curiosi e affezionati dell’autore. Contiene tanti aneddoti e vicende sulla città che fa piacere scoprire.

  6. Stefania

    Un libro molto interessante, che vuole approfondire il tema di Modena come capitale estense. Oltre a rispondere alla domanda “perchè gli Estensi scelsero Modena e non Reggio Emilia come capitale?”, sono presenti anche numerose curiosità storiche sui duchi d’Este e su Modena. Molto interessante, lo consiglio!

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Rassegna Stampa

Gazzetta di Modena 4 Maggio 2021
Josè Carrasso
Gazzetta di Modena 4 Maggio 2021