Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×15 |
Pagine | 64 |
Peso | 640 gr |
Data di Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788864621166 |
Lingua | Italiano |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
€10.00
Il primo libello Profumalchemico dedicato all’Universo dei Profumi.
Libro-evento, in cui Anna Rosa Ferrari raccoglie i pensieri profumati di ospiti e clienti del luogo salotto l’Artestetica. In stili e registri diversi, sono l’epifania dell’antica sapienza custodita nell’olfatto di ognuno di noi, inteso come alleato socratico giocoso e ideale per conoscere noi stessi e noi in relazione agli altri.
Concepito e cresciuto in occasione della festesperienza “il Triganino e le nature del Profumo”, a Modena il 10 settembre 2011, si snoda tra aforismi, pensieri e poesie per il risveglio di percezioni, emozioni e sentimenti veri.
Livello volutamente leggero ed evanescente, a ben vedere in alcune pagine cela il manifesto di un nuovo orientamento culturale d’avanguardia e di ricerca, il Pensiero Profumato Profumalchemico, che è possibile individuare nei testi a firma Ugo Nicodemo, Eva, Leonardo Diosso e Idaste la Paladina. Pseudonimi simbolici di esperienze profumalchemiche. Leggi tutto
Esaurito
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×15 |
Pagine | 64 |
Peso | 640 gr |
Data di Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788864621166 |
Lingua | Italiano |
Nadia –
Chissà su quali basi, mi aspettavo un libro sulle essenze, con i disegni delle erbe officinali, dall’aria un pò antica…
Avevo sbagliato tutto!
Hai stuzzicato la mia curiosità!
Antonio Scano –
Chissà su quali basi, mi aspettavo un libro sulle essenze, con i disegni delle erbe officinali, dall’aria un pò antica…
Avevo sbagliato tutto!
Hai stuzzicato la mia curiosità!
Angelo –
Il profumo è il tema che accomuna i brevi racconti, ricordi e poesie contenuti nella raccolta, o almeno ne è il tema principale. L’autrice dà valore al senso dell’olfatto, spesso dimenticato a favore di vista e udito, sì più immediati, ma anche più ingannevoli.