Carpi è nota a livello internazionale per essere stata per decenni uno dei principali poli produttivi nel settore tessile-abbigliamento in Europa.

Marco Vacalebre, figlio d’arte, eredita dal padre Gianni il know-how e le basi tecniche e strumentali per diventare, ancora giovane, punto di riferimento per il made in Italy con la sua New Vadimar.

Elabora una realtà di trading, in cui ricerca, attenzione alle materie prime, produzione  di maglieria, abbigliamento, accessori, consulenza su nuove fonti di approvvigionamento  e nuovi potenziali acquirenti, e sensibilità alla continua evoluzione dei mercati mondiali, si fondono sinergicamente, nella consapevolezza che sopravvivere nel commercio sempre più globalizzato presenta inevitabili sfide e collaborazioni inattese.

Il suo segreto? L’intuzia. Una parola inventata, uno scrigno che racchiude i valori che sono il motore per non darsi per vinti, riemergere, innovare.

L’autore, ripercorrendo i fatti salienti della propria vita lavorativa, analizza, sulla base di esperienze dirette, le motivazioni che hanno portato alla crisi del comparto manifatturiero negli ultimi vent’anni.

Un libro che invita alla riflessione, che ha la presunzione di coinvolgere gli attori principali del settore tessile-abbigliamento, ma anche istituzioni, enti e istituti di credito, per trovare soluzioni concrete, per dare una speranza, perché i fasti del glorioso passato di Carpi, non restino soltanto un lontano ricordo.

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

21×14

Pagine

100

Peso

146 gr

Data di Pubblicazione

23/09/2022

ISBN

9788864629636

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

 

AUTORE Il quartiere Labirinto

Enzo Stasino

AUTORE Con Maria nel tempo del dolore

Maria Pia Bonacini

AUTORE Ristorante Lo Scoglio

Giuseppe Zangari (Pino)

AUTORE San Geminiano

Emanuela Loffredo

AUTORE Cinquant'anni di cammino

Thomas Drahorad

AUTORE MO PENSA TE

Andrea Barbi

AUTORE Il corteo dei magi a palazzo Medici Riccardi

Luca Maccaferri

AUTORE Collaborazionismo e crimini di guerra

Idalgo Cantelli

2 recensioni per L’INTUZIA – Come sono sopravvissuto alla deriva del tessile-abbigliamento

  1. Elisa

    A partire dalla sua esperienza decennale nel settore tessile, Marco Vacalebre descrive lo sviluppo del settore tessile delle zone di Carpi e dintorni, ponendo l’attenzione sulla crisi che ha colpito questo settore, fino ad arrivare a una riflessione sul futuro di questo rinomato comparto. Vacalebre propone, in conclusione, una serie di soluzioni che possono portare alla rivalutazione e alla rinascita del settore tessile, proprio a partire da una sua intuizione, riassumibile nel neologismo da lui coniato: l’intuzia.

  2. Beatrice

    Marco Vacalebre fonda la sua azienda di trading nel 1998, a nemmeno 30 anni, nel distretto manifatturiero di Carpi, dedicato al settore tessile-abbigliamento. Nel suo libro, l’imprenditore denuncia le problematiche del settore, come la concorrenza con la Cina e con i paesi in via di sviluppo, la tendenza a produrre articoli di media-bassa qualità per cercare di tenere bassi i costi, e la frammentarietà delle aziende operanti nel settore. La parola chiave del volume è “intuzia”, un termine coniato dal padre di Vacalebre, Gianni, anch’egli imprenditore nel settore tessile. Intuzia è l’unione di intuito ed astuzia, la formula vincente per portare avanti un business, anche in questo periodo di crisi globale.

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RASSEGNA STAMPA

VOCE, novembre 2022
VOCE, novembre 2022
L’INTUZIA – Come sono sopravvissuto alla deriva del tessile-abbigliamento
18.00 Select options