Il volume presenta gli Atti del convegno promosso dall’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena nell’ottobre 2018, in occasione della fine dei restauri della chiesa di Sant’Agostino dopo il sisma del 2012. Gli interventi qui raccolti propongono i contributi di importanti studiosi e il frutto del loro lavoro di ricerca che, focalizzandosi sulla realizzazione del Pantheon degli Estensi tra il 1662 e il 1663, offre uno sguardo pluri-disciplinare sul periodo, sui personaggi e sulla cultura barocca, non solo modenese.

Dopo un contributo introduttivo che mostra l’allestimento delle esequie di Francesco I, il volume si articola in tre sezioni principali. Nella prima si indaga sul tempo e la figura di Laura Martinozzi, la committente del Pantheon Atestinum nonché vedova del duca Alfonso IV, presentandoli dal punto di vista giuridico, politico, artistico e araldico. La seconda sezione analizza la chiesa di Sant’Agostino partendo dal primo impianto trecentesco fino alle trasformazioni del Seicento, concludendosi con la presentazione dell’attuale restauro. L’ultima sezione vuole fornire uno sguardo più ampio sulla tradizione delle esequie principesche nel XVII secolo, non solo degli Estensi, ma anche di altre casate nobili.

L’intento di questa pubblicazione è quello di condividere i risultati di queste importanti ricerche con un pubblico più ampio e di far conoscere, in modo attento e dettagliato, questo unicum europeo.

 

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

24×17

Pagine

272

Peso

580 gr

Data di Pubblicazione

2020

ISBN

9788864627243

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

AUTORE Catalogo degli incunaboli Catalogo delle Cinquecentine – Tomo I (1501-1550) Catalogo delle Opere di Agricoltura e Botanica (secolo XIX) Catalogo delle Opere di Agricoltura e Botanica dell’Accademia Nazionale di Scienze Dante 2021 L'archivio della società d'agricoltura del dipartimento del Panaro L'Occidente degli eroi Leonardo Da Vinci Lettere e Arti di Modena (secoli xvi-xviii)

ASLA – ACCADEMIA NAZIONALE DI SCIENZE LETTERE E ARTI DI MODENA

2 recensioni per L’OCCIDENTE DEGLI EROI

  1. Giulia

    Un volume molto interessante, con interventi di assoluta competenza. Adatto per approfondire la storia del Pantheon degli Estensi in Sant’Agostino. Molto bello.

  2. Alice

    Estremamente interessante! I differenti punti di vista sul periodo, i personaggi e la cultura barocca, analizzata nel dettaglio e studiata con estrema attenzione porta alla luce, grazie alle differenti sezioni, temi ricchi di storia per veri appassionati ma lo consiglierei anche a chi ha voglia di addentrarsi in questo mondo affascinate!

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

L’OCCIDENTE DEGLI EROI
18.00 16.20 Select options