La circostanza dell’anno dedicato a Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e l’ampio richiamo che l’evento ha suscitato mi ha suggerito di dedicare alla città questo mio libro fotografico.
L’originalità che richiama la curiosità dell’appassionato di fotografia è caratterizzata dai forti contrasti di luce che rivelano scenari suggestivi, specialmente in bianco e nero.
Le origini di Matera risalgono al Neolitico, nelle rocce della Gravina e costituiscono un ininterrotto itinerario storico-culturale fino ai nostri giorni.
Per questo si può definire Matera la città più antica del mondo.
Qui nei secoli si sono alternati greci, romani, longobardi, normanni, popolazione in fuga dall’ Oriente, le cui tracce sono tutt’ora visibili.
Ciò che più attrae il visitatore sono i “Sassi”: un intrico di grotte allineate e sovrapposte scavate nella roccia, testimonianza di una secolare cultura contadina capace di adattarsi a condizioni di vita precarie.
Lo scenario richiama, soprattutto di notte, paesaggi da presepio.
Colpisce il numero considerevole di chiese rupestri, abbellite da splendidi affreschi che evidenziano la convivenza di diffuse comunità Cristiane.
Matera e la Lucania sono anche la terra raccontata da Carlo Levi nel libro “Cristo si è fermato a Eboli”, il quale è stato promotore del riscatto sociale di queste popolazioni che ne conservano ancora viva la memoria.
Per questo ho voluto rendergli omaggio ricordandolo in questo libro.
Matera’s designation as 2019 European Capital of Culture and the event’s wide appeal prompted me to dedicate this photo book to the city.
The originality that recalls the curiosity of the photography enthusiast is characterized by strong light contrasts that reveal evocative scenes, especially in black and white.
Matera’s origins date back to the Neolithic period, in the rocks of the Gravina, and constitute an uninterrupted historical and cultural itinerary up to the present day.
Matera can therefore be called the oldest city in the world.
Over the centuries, it has been inhabited in turn by Greeks, Romans, Lombards, Normans and people fleeing from the East, whose traces are still visible.
The biggest attraction for visitors is the “Sassi”: a maze of aligned and overlapping caves carved into the rock, evidence of a centuries-old farming culture that could adapt to poor living conditions.
The scenery recalls, especially at night, nativity scenes.
Particularly striking is the considerable number of cave churches. Decorated with splendid frescoes, they testify to the coexistence of widespread Christian communities.
Matera and Lucania are also the land described in the book “Christ Stopped at Eboli” by Carlo Levi, who championed the social redemption of these people who still keep his memory alive.
I therefore wanted to pay tribute to him by remembering him in this book.
Gianfranco Levoni
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
AUTORE Barcelona Bologna Bruxelles Città d'artista fotografi per Modena GIANFRANCO LEVONI Ferrara forlì mantova MATERA Modena Levoni New York Nonantola parma Piacenza Ravenna reggio emilia Venezia Viaggio Levoni Vicenza
questo libro e molto bello per chi e pasionata di fotografie
Valutato 5 su 5
Paola Modica –
Un plauso all’autore, che ci regala un’emozionante rappresentazione di una delle città più sorprendenti d’Italia. Apprezzo molto anche la scelta di affiancare ai testi la versione inglese, per rendere l’opera accessibile al pubblico internazionale.
Valutato 5 su 5
Francesca –
Che siate stati o no a Matera questo libro merita di entrare nella vostra collezione. Complimenti all’autore e alle sue fotografie che colgono appieno il fascino di questa meravigliosa città.
Per offrire una migliore esperienza di navigazione, per avere statistiche sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza e per consentirci di gestire le nostre campagne pubblicitarie, questo sito usa cookie proprietari e di terze parti. Chi sceglie di chiudere questo banner o di proseguire nella navigazione cliccando al di fuori di esso esprime il consenso all’uso dei cookie. Per saperne di più, modificare le tue preferenze sui cookie o ricevere istruzioni su come revocarne il consenso, consulta la nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni sulla gestione delle nostre campagne pubblicitarie, consulta la nostra Policy Privacy.Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
elisa trevisani –
questo libro e molto bello per chi e pasionata di fotografie
Paola Modica –
Un plauso all’autore, che ci regala un’emozionante rappresentazione di una delle città più sorprendenti d’Italia. Apprezzo molto anche la scelta di affiancare ai testi la versione inglese, per rendere l’opera accessibile al pubblico internazionale.
Francesca –
Che siate stati o no a Matera questo libro merita di entrare nella vostra collezione. Complimenti all’autore e alle sue fotografie che colgono appieno il fascino di questa meravigliosa città.