La Città degli Alberi è un bosco di pianura che raccoglie le essenze arboree comparse e scomparse sul territorio emiliano nel corso dei secoli. È stata fondata alla fine del secolo scorso a Bosco Albergati, un lembo di terra emiliana situato tra le provincie di Modena e Bologna, per volontà di un gruppo di persone riunite dal senso della festa e dell’utopia politica. Il progetto della Città è opera dell’architetto Cesare Leonardi, che si è ispirato al disegno di mimetizzazione degli aerei tedeschi Albatros impiegati nella Prima Guerra Mondiale.

Le Memorie del libro tramandano le vicende storiche e umane trascorse su queste terre a partire dai giorni nostri, per poi risalire in un viaggio à rebours attraverso i secoli e una folla variegata di personaggi: contadini e militanti comunisti; vecchi agrari del tempo fascista; soldati e vagabondi; nobili famiglie bolognesi travolte dalla modernità; santi, poeti e artisti girovaghi, e infine, all’alba del tempo, soldati trasformati in coloni, monaci e spiriti dei boschi. Leggi tutto

BOSCO ALBERGATI – Memorie per la città degli alberi

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

21×15

Pagine

224

Peso

340 gr

Data di Pubblicazione

2016

ISBN

9788864624044

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

,

AUTORE Bosco Albergati

Eugenio Gazzola

7 recensioni per BOSCO ALBERGATI – Memorie per la città degli alberi

  1. Sandro

    Chiamerei multiforme l’approccio al Bosco Albergati e al percorso che ha portato alla sua formazione. Non si limita l’autore a riportare le testimonianze sulla volontà di fondare una cittadina libera dalle imposizioni dei potenti, ripercorre anche le storie di contadini, creature fantastiche e soldati, corredando il libro di foto di alcuni degli abitanti della Città degli Alberi e della flora locale.
    Ottima, poi, l’idea di raccontare e rendere note queste vicende che altrimenti sarebbero rimaste confinate nella memoria dei soli abitanti della cittadina.

  2. Alessandro

    Libro interessante per la sua capacità di arricchire la storia con aneddoti, che rendono la lettura più concreta. Il verde di alcune pagine e le foto in bianco e nero rendono questo libro “parlante”, esso stesso si fa veicolo dell’atmosfera di Bosco Albergati. Lo consiglio sicuramente a chi è interessato ad approfondire e (ri)scoprire luoghi della nostra provincia sotto un’ottica diacronica.

  3. Elena

    La storia svoltasi in queste terre e il racconto del nascere e dello sviluppo della Città degli alberi, che rappresenta l’emblema di quello che è stato ma al comtempo della vita che sarà in quella terra.

  4. Marco

    Tra fotografie e testo che raccontano la storia degli abitanti di questa terra e il progetto di sviluppo di questa Città degli alberi, che sta crescendo lì a Bosco Albergat

  5. Martina

    Volume davvero bello sulla storia di questo posto incantato tutto da riscoprire attraverso le bellissime foto in bianco e nero e gli aneddoti che arricchiscono la narrazione.
    Consigliatissimo

  6. Antonio Filiberti

    Io ricordo da bambino quando i miei genitori ci portavano alla Festa dell’Unità. Che bei ricordi. Leggere queste pagine mi ha fatto rivivere quel profumo di fieno misto all’aroma della carne abbrustolita. Altri tempi.
    Molto bello. Ne consiglio la lettura.
    Antonio

  7. Martina

    Libro interessantissimo, è molto dettagliato ma per niente noioso, anzi, molto piacevole alla lettura. Fa scoprire dei dettagli che pochi conoscono. I vari aneddoti riportati arricchiscono la storia e la rendono ancora più interessante e vera.

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.