Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 28×24 |
Pagine | 184 |
Peso | 840 gr |
Data di Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788864620855 |
Lingua | Inglese, Italiano |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
€25.20
Vite che si affollano intorno a un muro alto nove metri, storie raccolte per strada o nella povertà accogliente di piccole case. Nelle lunghe attese davanti al check-point si intrecciano racconti e si prova a sorridere ancora. A Betlemme, in questo luogo di frontiera tormentato dal conflitto, sono in tanti a credere e operare per la pace. Valentina Lanzilli e Luigi Ottani hanno raccolto alcune di queste esperienze di impegno, visitando orfanotrofi come la Creche e l’Hogar Niño Dios e ospedali come il Caritas Baby Hospital, dove da decenni preti, suore, dottori e infermieri spendono vita e talenti per alleviare le sofferenze di una terra che si chiama “santa” ma porta spesso i suoi nati a domandarsi “perché proprio qui?”. «Sembra allora che la storia si ripeta. Per chi è nato a Betlemme, ieri come oggi, la meta pare essere il calvario. Ma è un Golgota in attesa dell’alleluja, cantato per la certezza del sepolcro vuoto. Quell’alleluja che spesso il personale del Caritas Baby Hospital canta perché le cullette rimangono vuote, dopo il ritorno a casa dei piccoli ospiti. Come è successo alla piccola Amani, che grazie a quel trasferimento nell’ospedale di Gerusalemme ha ritrovato la vita. Lei, che è tornata al Caritas Baby Hospital con una scatola di cioccolatini destinata al dottor George, ci fa ancora pensare che, per chi è nato a Betlemme, ci sarà sempre la speranza della resurrezione». Leggi tutto
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 28×24 |
Pagine | 184 |
Peso | 840 gr |
Data di Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788864620855 |
Lingua | Inglese, Italiano |
Antonietta Marrazzo –
Sono stata lo scorso anno in Palestina. E’ proprio tutto vero quanto raccontato in questo stupendo libro reportage.
Anto
Daniela –
Ho letto l’articolo su Famiglia Cristiana di Natale e ho compreso che la Pace per la Terra Santa è il sogno più bello che un bambino possa fare. Bravi e coraggiosi gli autori.
Elisabetta –
A Betlemme si entra in una realtà molto diversa dalla nostra: si respira nell’aria la sofferenza della gente e l’ardente desiderio di pace, che mai si spegne. I testi e le fotografie del libro documentano questa realtà in modo ineccepibile.
Federica –
I libro è molto vero, e dà un punto di vista diverso e quotidiano sulla questione arabo-palestinese: ti arricchisce, ti fa riflettere, e ti coinvolge emotivamente.
Tuttavia, mi sarei aspettata qualcosa “di più” dalle fotografie, che, a parer mio, non sono sempre riuscite a creare un senso di completezza e supporto visivo al testo, a trasmettere un effetto di “immagine-testimonianza” in grado di dare vita a tangibilità al racconto scritto.
Maria Chiara –
QUANTA SOFFERENZA PER QUESTI POVERI BIMBI,FORTUNATAMENTE CI SONO VOLONTARI CHE GLI AIUTANO E GLI FANNO “DIMENTICARE” CIO’ CHE STANNO VIVENDO,ANCHE SE IN REALTA’ I BIMBI NE RISENTONO PIU’ DEGLI ADULTI.
Valentina Lanzilli –
Grazie a tutti di queste riflessioni e di questi commenti. E’ bello sapere che questo libro ha raggiunto più persone, che possono portare a loro volta una testimonianza su questa terra martoriata dal conflitto.
Sara –
Questo libro reportage mi ha fatto molto riflettere, le storie tristi e crude di coloro che continuano a soffrire una guerra ingiusta e di cui non hanno colpa rimangono impresse. Ho molto apprezzato l’utlizzo delle foto in aggiunta al testo scritto, un gran libro! Complimenti agli autori!