Chernobyl è una parola che vorremmo cancellare dalla nostra memoria, ma questo sogno ci è precluso (Kofi Annan, ex segretario generale ONU).
Cosa resta, a vent’anni di distanza, del più grave disastro nucleare mai registrato? La notte del 26 aprile 1986, all’una e ventitré minuti, aveva inizio quella tragedia che si sarebbe protratta per anni, abbattendosi fino al presente sulle popolazioni inermi e sconvolgendo l’Europa del benessere. Lo scoppio del reattore nell’Ucraina dell’Ex Unione Sovietica ha aperto uno squarcio su un mondo abbandonato e dimenticato prima e dopo la strage. L’obiettivo di Ottani bussa alle porte di case e botteghe, si perde sulle interminabili strade innevate e negli occhi lucidi di freddo di chi è rimasto a sperare. Il volume, con oltre 200 immagini a colori e in bianco e nero, contiene testimonianze di Andriy Shevchenko e Paolo Belli.
L’opera, frutto di un progetto editoriale svolto con il supporto e la supervisione di Legambiente Solidarietà, è valsa al fotografo Luigi Ottani il premio Marco Bastianelli 2007 opera prima per il miglior libro fotografico.

 

NIET PROBLEMA! Chernobyl 1986-2006 – Primo Premio Bastianelli 2007 come miglior libro fotografico dell’anno – Ebook

13.99

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

21×30

Pagine

221

Data di Pubblicazione

2006

ISBN

9788864624525

Niet Problema! PREFAZIONE DI

Beppe Grillo

AUTORE Corre la pace Niet Problema!

Pierluigi Senatore

A CURA DI Argini margini AUTORE Botteghe storiche Città d'artista fotografi per modena LUIGI OTTANI Confraternita del gnocco d'oro Corre la pace Fabbriche di sassi FOTOGRAFIE DI Io sono di Braida L'ultimo spenga le luci Lo avete fatto a me Maestri artigiani Magnitudo Emilia Nato a Betlemme Niet Problema! Ruzlun Zona tempio

Luigi Ottani

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “NIET PROBLEMA! Chernobyl 1986-2006 – Primo Premio Bastianelli 2007 come miglior libro fotografico dell’anno – Ebook”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.