Marchio | Edizioni Artestampa – Centro Studi Storici Nonantolani |
---|---|
Formato | 29,7×21 |
Pagine | 208 |
Anno | 2014 |
ISBN | 9788864622316 |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
€20.00 €18.00
In questa pubblicazione sono riprodotte, in bianco e nero, circa quattrocento cartoline di Nonantola (MO).
La struttura del volume segue quella della maggior parte delle collezioni e cioè un raggruppamento per argomenti.
Le indicazioni che abbiamo inserito per ciascuna delle cartoline riprodotte sono: il titolo, l’editore e la data di spedizione (dove presente) in modo da attribuire un’indicazione temporale sufficientemente precisa.
L’importanza documentale della fotografia ci ha convinti a dedicare un’intera collana di libri alla riproduzione di vecchie immagini. Si invita a consultare anche il precedente volume dedicato alla storia di Nonantola, dal titolo:
LO SPECCHIO DELLA MEMORIA – L’album fotografico di Nonantola 1900-1970.
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Edizioni Artestampa – Centro Studi Storici Nonantolani |
---|---|
Formato | 29,7×21 |
Pagine | 208 |
Anno | 2014 |
ISBN | 9788864622316 |
Gianluca Fangareggi –
Una Nonantola ricostruita ad immagini, letteralmente. Le cartoline, tutte in bianco e nero, rappresentano e ricoprono la quasi totalità della città, dal pieno centro e abbazia ai campi della periferia. Nonostante occupino un lasso temporale di circa 70 anni, non sempre è possibile notare differenze nella conformazione degli edifici e delle strade, come in una sorta di immutabilità storica.
Queste raccolte non sono usuali e faranno sicuramente piacere a collezionisti o estimatori delle cartoline.
Silvia –
Un piacevole omaggio alla nostra memoria visiva, che grazie a queste cartoline ci svela la storia della nostra città, Nonantola. A parer mio il bianco e nero ha il potere di catturare l’anima dei luoghi del passato. Consiglio la “lettura”.
Alessandro –
Consiglio vivamente l’acquisto, le cartoline inserite nel libro oltre a dare numerosissime visioni e sfaccettature di un paese come Nonantola contribuiscono anche a ricostruirne la storia guardando le foto proposte.
Alessandro Prandini
Silvio –
Da sfogliare con la consapevolezza di toccare un pezzo di storia sia della provincia ma anche di una regione.