Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×15 |
Pagine | 222 |
Peso | 320 gr |
Anno | 2006 |
ISBN | 9788889123249 |
Lingua | Inglese, Italiano |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Nessun prodotto nel carrello.
€12.00 €10.80
Libro Primo classificato per il Premio Multietnicità e Intercultura, sezione Letteratura, organizzato dal Comune di Roma (2007). “Le immagini che mi appaiono agli occhi della mente, quando mi inoltro nei testi di questa raccolta di Hamid, sono immagini in bianco e nero, a volte molto contrastate, più spesso poco distinte, nebbiose, a tratti anche sgranate. […] C’è poco lirismo e molta attualità biografica in questi versi, e l’Africa si allontana sulle onde dei ricordi, della malinconia e dell’indignazione addolorata per il destino dei suoi figli. Nei racconti, il contatto del testo con chi legge è un’interlocuzione diretta e coinvolgente che, al di là della narrazione dei fatti, sa dare voce all’esperienza interiore dell’immigrato, le impressioni soggettive di straniamento, i tentativi vani di spiegazione logica, le emozioni inaspettate e tempestose. Un mondo di vinti che non si arrendono e risalgono la corrente aggrappandosi alle contraddizioni di una logica sociale apparente”.
(Franco Bonsante)
Poesie e racconti costituiscono il cuore di questa raccolta dello scrittore africano Hamid Abdu, già autore di saggi e narrativa. Il libro è in italiano con testo a fronte in inglese.
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×15 |
Pagine | 222 |
Peso | 320 gr |
Anno | 2006 |
ISBN | 9788889123249 |
Lingua | Inglese, Italiano |
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Valerio –
Il libro si divide in due sezioni principali: una dedicate a poesie ambientate nel suo paese d’origine e l’altra a consigli di carattere generali per uomini e donne immigrati da paesi africani e medio orientali, con traduzione in inglese nel caso non parlino ancora la lingua.
A coloro che non cercano consiglio, comunque le rime trasmettono nostalgia di una realtà lontana, mentre i consigli portano a realizzare alcune delle difficoltà cui alcuni stranieri vanno incontro.
Jasmine –
Leggendo il libro mi sono ricordata dei miei compaesani che emigrano per essere più felici ma una volta arrivati dove sono hanno sempre un po di sofferenza e si immergono nel silenzio.
Jessica –
Una raccolta di racconti e poesie davvero toccanti, che riescono a trasmettere a chi li legge una vasta gamma di sensazioni ed emozioni.
Michela –
L’autore è riuscito, attraverso le sue drammatiche parole, a trasmetterci il tragico senso di perdita e di alienazione urbana. Una perfetta sintonia tra il paesaggio esterno e quello interiore ci porta a conoscere l’anima e i tormenti dello scrittore.
Miriam –
Un libro toccante che si divide in due parti, poesie e racconti. Molto toccanti le poesie che riguardano tematiche come quella dell’immigrazione dal mediterraneo. Toccanti e struggenti.
Gianfranco –
Emozionante leggere le poesie della prima parte del libro, fanno riflettere molto
Leonardo –
Questo libro fa riflettere molto, davvero toccante e significativo.