Non parliamo dell’ultimo venuto, ma di una delle specie vegetali più antiche e importanti per il genere umano: il castagno. Senza di lui, senza il suo robusto legno adatto a costruire attrezzi e ripari e a scaldare il focolare nei freddi inverni, senza i suoi preziosi e gustosi frutti perfetti per produrre pane e polenta in infinite varianti, senza i suoi boschi che per millenni hanno protetto l’ambiente montano e i suoi abitanti dalla furia degli elementi e degli uomini, forse oggi non saremmo neppure qui.
La cosiddetta “economia del castagno” è stata infatti alla base della vita nell’Appennino Tosco-Emiliano dal Medioevo all’inizio del secolo scorso. Ma più che un semplice mezzo di sussistenza, la castagna era un piccolo universo fatto di stagioni, di riti, di lavorazioni, di conoscenze tramandate di generazione in generazione. Attorno alla preziosa polpa chiara, dolce e nutriente, si raccoglieva un’intera comunità di mestieri, di saperi e di tradizioni.
Poi qualcosa si è spezzato, nel rapporto tra l’uomo e questo straordinario gigante dei monti. I castagneti sono stati abbandonati, nuovi cibi e nuovi stili di vita hanno spazzato via la schietta umiltà delle mistocche e dei ciacci, dei necci e dei malfatti.
Errare è umano, si sa, ma negli ultimi anni qualcosa si è riacceso sotto alle braci e una nuova auspicata stagione di amicizia tra l’uomo e i castagni – tra l’uomo e la sua terra – si sta inaugurando. In queste pagine vi presentiamo cinquanta tra coltivatori, mugnai, apicoltori, trasformatori e ristoratori della castagna e del marrone. Vi raccontiamo della rinascita di un’alleanza tra le popolazioni montane e questo grande e longevo albero dai prelibati frutti. Vi invitiamo quindi a visitare di persona questi straordinari “amici della castagna”.
Ultima raccomandazione: non togliete, anzi… mettete le castagne sul fuoco: non ve ne pentirete.

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

22×22

Pagine

200

Data di Pubblicazione

2017

scegli il formato che desideri acquistare ➨

ISBN

9788864625621

Amarena Brusca di Modena FOTOGRAFIE DI I discepoli della tigella rovente Il treno della memoria di Auschwitz Imprese artigiane L'armata del mirtillo nero La disfida del borlengo Sorella castagna Fratello marrone Sua maestà il tortellino di modena - the king

Diego Poluzzi

Amarena Brusca di Modena Atlante dei lambruschi modenesi 2020 AUTORE Botteghe storiche Confraternita del gnocco d'oro CONTRIBUTO DI Di caffè in caffè I discepoli della tigella rovente Inchiostri d'autore a caffè L'armata del mirtillo nero L'arte del caffè La coppia perfetta La disfida del borlengo Le sentinelle del Nocino tradizionale Luoghi e non luoghi One atlas thousand lambruschi from modena 2020 Sorella castagna Fratello marrone Sua maestà il tortellino di Bologna The King Sua maestà il tortellino di modena - the king

Luca Bonacini

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “SORELLA CASTAGNA, FRATELLO MARRONE si sfidano a singolar tenzone – ebook”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sorella Castagna Fratello Marrone, Edizioni Artestampa, Luca Bonacini
SORELLA CASTAGNA, FRATELLO MARRONE si sfidano a singolar tenzone – ebook