Il 13 gennaio del 1915, a pochi anni di distanza dal devastante sisma che distrusse Messina e Reggio Calabria, di nuovo il terremoto si abbatte sul nostro Paese. Scosse che raggiungono una magnitudo di 5,7 Richter colpiscono il centro Italia, al confine tra l’Abruzzo e il Lazio con epicentro nella conca del Fucino. Nel territorio marsicano, cittadine come Avezzano o Gioia dei Marsi sono letteralmente rase al suolo. 33.000 saranno i caduti mentre decine di migliaia saranno i sopravvissuti sfollati dalle abitazioni in rovina.

Nella corsa agli aiuti, che vide protagoniste tutte le provincie italiane, a Modena fu affidato il paese di Pereto (AQ). Sotto il coordinamento del Comitato Provinciale di Soccorso, presieduto dall’allora sindaco di Modena Giuseppe Gambigliani Zoccoli, parte une missione di soccorso per la costruzione di un campo di accoglienza per le trenta famiglie del paese che persero la casa nel sisma. Il ritrovamento nell’archivio del Comando di Modena del fascicolo dedicato all’intervento dei pompieri modenesi in soccorso ai terremotati della Marsica e in particolare il manoscritto del diario della missione hanno spinto l’autore a ricostruire la storia di quei quattro mesi. Una storia di solidarietà che scorre sotto l’ombra incombente della prima guerra mondiale; l’opera dei civici pompieri modenesi, affiancati dagli operai della cooperativa falegnami, termina infatti il 26 maggio, due giorni dopo l’entrata nel conflitto del Regno d’Italia.

 

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

24×16,5

Pagine

80

Peso

240 gr

Data di Pubblicazione

2020

ISBN

9788864627717

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

,

AUTORE Terremoto della Marsica

Tiziano Grandi

3 recensioni per TERREMOTO DELLA MARSICA – 13 gennaio 1915 – I pompieri di Modena a Pereto (L’Aquila)

  1. Ettore

    Pochi conoscono questa vicenda e pochi sanno lo sforzo dei pompieri modenesi nel tentativo di dare una mano in Abruzzo in un periodo così difficile. Consiglio

  2. Alessandro

    Un vigile del fuoco appassionato di storia ci racconta un avvenimento quasi dimenticato, anche perchè corrispondente all’entrata in guerra del Regno d’Italia.
    Se si parla di Abruzzo e terremoti, tutti ricorderemo quello che ha colpito L’Aquila nel 2009, ma pochi sapranno cosa è accaduto quasi un secolo prima nello stesso territorio. Tiziano Grandi ci porta indietro nel tempo. Comune ai due avvenimenti e meritevole curiosità, è la presenza dei Vigili del Fuoco di Modena.
    Consiglio!

  3. Beatrice

    Tiziano Grandi, raccontando gli eventi del terribile terremoto della Marsica del 1915, riesce a trasmettere con le sue parole, le fotografi e i documenti, emozioni ormai cadute nell’oblio della memoria.
    Vuole anche essere una celebrazione delle gesta eroiche dei pompieri e dei soccorritori modenesi, presenti e passati.
    Una lettura molto consigliata.

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Rassegna Stampa

Ti potrebbe interessare…

-10%
TERREMOTO DELLA MARSICA – 13 gennaio 1915 – I pompieri di Modena a Pereto (L’Aquila)
18.00 16.20 Select options