Vincitore del 1° Premio assoluto al Concorso Letterario Nazionale di Saggistica d’Attualità “CERRUGLIO 2023”

L’aver affidato a quattro generali della Forze Armate italiane la scrittura del libro UCRAINA-RUSSIA. Guerra, Diritto e Interessi nazionali costituisce un unicum nel mondo dell’editoria italiana di questi ultimi mesi. La prefazione è stata affidata all’editorialista de L’Espresso GIGI RIVA.

L’“operazione militare speciale” che la Federazione Russa ha avviato sul territorio ucraino il 24 febbraio si è subito trasformata in una vera e propria guerra convenzionale, per la pronta reazione dell’esercito ucraino. Ad oggi, non è dato sapere esattamente perché ciò sia avvenuto e se l’aggressione dell’Ucraina non sia invece considerabile come fisiologica conseguenza del trascorso storico e culturale russofono. Vi è infatti chi sostiene che la Russia abbia voluto muovere un attacco all’Occidente o che voglia ricostituire l’Impero Russo degli zar, ma vi è pure chi asserisce che siano gli Stati Uniti a voler muover guerra “per procura” alla Russia attraverso l’Ucraina. Ma più verosimilmente potrebbe trattarsi di una ineluttabile conseguenza dell’imminente implosione connessa alla fine del mondo globalizzato così come l’abbiamo sin qui teorizzato, conosciuto e attuato. Certo, siamo di fronte ad una guerra sui generis, combattuta anche con tutti gli strumenti mediatici: se è sempre esistita la documentazione di guerra, assistiamo oggi a una pervasività quasi voyeuristica. Altrettanto irrituali, destabilizzanti e plateali, se non irresponsabili, sono le esternazioni di vertici di istituzioni internazionali e di capi di Stato e di Governo, cointeressati, degli opposti schieramenti.

Ad oggi questa guerra ha visto giungere nelle librerie oltre un centinaio di titoli che veicolano pensieri, esperienze e valutazioni di una moltitudine di soggetti i quali non sempre, tuttavia, parlano di ciò che conoscono. È per queste ragioni che si è chiesto a quattro alti ufficiali generali, ora in congedo, di scrivere questo libro. Dei testi scritti dai quattro autori, ciascuno verte su settori di specifica competenza; i singoli contributi rappresentano il pensiero del loro autore e non necessariamente quello dei coautori: ciò contribuisce a fornire al pubblico una lettura multivocale. I contenuti da loro offerti in quest’opera permetteranno al lettore di considerare valutazioni fino ad ora inedite di avvenimenti tragici, apportatori di sofferenze e crisi epocali.

I quattro Generali autori del volume, nel ricordo di un periodo particolarmente drammatico della Storia nazionale, destinano i proventi loro spettanti in relazione ai diritti d’autore, alla “FONDAZIONE FORZE ARMATE NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE 1943-1945″

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

21×14

Pagine

274

Peso

388 gr

Data di Pubblicazione

10/09/2022

ISBN

9788864629339

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

,

 

AUTORE Ucraina-Russia

Antonio Venci

AUTORE Ucraina-Russia

Vincenzo Santo

AUTORE Ucraina-Russia

Antonio Li Gobbi

AUTORE Ucraina-Russia

Alessandro Gentili

3 recensioni per UCRAINA-RUSSIA – Guerra, Diritto e Interessi nazionali

  1. Maria

    Volume molto interessante, scritto da quattro generali delle forze armate italiane in congedo, i quali, dall’alto della loro competenza, anche in ambito internazionale, forniscono degli importanti spunti di riflessione sul conflitto tra Ucraina e Russia.
    Ogni autore presenta un punto di vista differente e si concentra su aspetti diversi della questione: questo permette di avere una visione globale del problema. Si parla, infatti, del ruolo della NATO e dell’EU e di come queste abbiano “illuso” l’Ucraina di Zelensky. Si passa poi ai retroscena sulla cultura organizzativa militare internazionale, al rapporto tra questo conflitto e la globalizzazione, per arrivare anche a riflessioni di tipo giuridico ed etico. Inoltre, i quattro generali contribuiscono a fare chiarezza anche sul linguaggio usato dai media e sulla terminologia tipica delle operazioni belliche, il che risulta molto utile per i non addetti ai lavori per capire le notizie che ogni giorno arrivano dal fronte.

  2. Antonio

    Un particolare sguardo alla guerra tra Russia e Ucraina, con il punto di vista di quattro generali delle forze armate. Un modo per comprendere questo assurdo conflitto, sviscerando diversi temi: dalla geopolitica alle relazioni internazionali. Consigliato per chi vuole capirci un po’ di più

  3. Cristina

    Il volume ci fornisce una chiave di lettura tecnica sulla guerra tra Russia e Ucraina. I capitoli, scritti da quattro generali in congedo delle Forze Armate italiane, presentano diverse interpretazioni che non sempre coincidono tra loro. Ne esce così una lettura a più voci che permette al lettore di comprendere la difficile situazione geopolitica che caratterizza questo conflitto.

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RASSEGNA STAMPA

Gazzetta di Modena, 7 novembre 2022
L’AUTIERE – anno 2022, n. 4

 

Ti potrebbe interessare…

-10%
UCRAINA-RUSSIA – Guerra, Diritto e Interessi nazionali
20.00 Select options