“Con questo mio modesto lavoro, intendo conservare memoria ai miei concittadini, agli studiosi di cose patrie ed ai giovani in ispecie, perché vedano e sappiano quanto si è saputo fare anche nei tempi andati […]. Accolgano pertanto di buon grado il lavoro, come è uscito spontaneo dal mio cuore, che, per me, non fu certo palestra oratoria, ma solo un’esposizione storica di fatti e di notizie degne di memoria. Mi sia indulgente il cortese lettore, e abbia, se non altro, una prova del mio buon volere e dell’amore al luogo che mi diede i natali”.

“Una storia di Bomporto” raccoglie per la prima volta gli scritti che Geminiano Varini, orgoglioso cittadino bomportese, ha dedicato al Comune emiliano nel corso della sua vita. Dalla ricostruzione dello stemma comunale alla storia della Chiesa di Bomporto, passando per i “martiri bomportesi” dei moti risorgimentali e per una costante raccolta di avvenimenti importanti di storia locale: con uno stile leggero, eppure sempre molto dettagliato, Varini naviga tra le pieghe del suo territorio natio, mostrandolo ricco di tradizione, di storia, di eccellenze e di forti personalità.

 

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

21×15

Pagine

96

Peso

280 gr

Data di Pubblicazione

10/09/2020

ISBN

9788864627212

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

AUTORE Una storia di Bomporto

GRUPPO STORICI LOCALI DI BOMPORTO

3 recensioni per UNA STORIA DI BOMPORTO

  1. Silvio

    Tra le piccole realtà che circondano la città di Modena vi è il piccolo paese di Bomporto, situato nella zona della “bassa modenese”. La raccolta di scritti di Geminiano Varini appartiene a un progetto più ampio ed articolato, promosso dal Servizio Cultura del Comune di Bomporto. Per chi è interessato ad approfondire il passato di un paese vicino a Modena, questo piccolo volume dedicato è sicuramente un ottimo inizio.
    Ad esempio, curiosa è la spiegazione dell’etimologia di Bomporto. Come altri paesi limitrofi, Bomporto è stato partecipe del transito fluviale di merci che collegava Modena con la città di Venezia e il Mar Adriatico. A metà del XVIII secolo il duca Francesco II d’Este fece costruire un’importante darsena per permettere un transito fluviale più agevole delle merci lungo i fiumi Secchia e Panaro.

  2. Noemi

    L’ho trovato molto interessante ed originale, è l’ideale per chi vuole approfondire il passato di un paese diverso da Modena. Consiglio!!

  3. Giorgia

    In questo libro, Geminiano Varini racconta del suo caratteristico paese natale nella provincia emiliana, Bonporto, per ricordare e difendere i valori della sua comunità e la storia di questo luogo. Non a caso, lo dedica con affetto ai suoi compaesani e amici.
    Consigliato a chi vuole passare un paio d’ore in un tipico paesino emiliano.

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

UNA STORIA DI BOMPORTO
12.00 10.80 Seleziona le opzioni