Prima che le pubblicità conquistassero gli spazi urbani senza limiti di dimensione e collocazione, ci fu un tempo in cui il mondo del commercio si dovette misurare – partendo da zero – con la necessità e il desiderio di mettere in bella mostra la merce e di allettare i potenziali acquirenti affidandosi a tutte le trovate della tecnica e della fantasia. È il momento in cui anche a Modena compaiono le prime insegne illuminate, le prime locandine – magari disegnate da artisti di tutto rispetto – e si condensano nell’aria gli opposti atteggiamenti, l’attrazione incantata per il nuovo e la diffidenza provinciale verso l’ignoto e dispendioso mondo della réclame. Nella prima metà del Novecento anche il volto di Modena, come quello di tante altre città italiane, cambia radicalmente e alle opulente vetrine delle botteghe, scintillanti di tentazioni, fanno eco le “vetrine di carta”, che cominciano a invadere gli spazi urbani. Le 138 cartoline del libro, comprendenti anche una ricca rassegna di stampe realizzate da Dario Mazzieri – fondatore di Artestampa – accompagnano il lettore alla scoperta di questo fenomeno, agli albori di quello che diventerà, dopo qualche decennio, il variopinto mondo della grafica pubblicitaria.

VETRINE DI CARTA

27.00

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Formato

21X21

Pagine

170

Peso

620 gr

Data di Pubblicazione

1993

ISBN

53

Lingua

Italiano

 

1 recensione per VETRINE DI CARTA

  1. elisa trevisani

    Questo libro è molto interessante perché ti racconta lo sviluppo tra vetrine e la pubblicità

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.