In questo quarto volume, l’obiettivo della macchina fotografica e il racconto di un attento e assiduo osservatore della storia e della vita di Congnento – l’autore Nino Roveda – si concentrano sulle persone e sul loro rapporto con il proprio territorio. Un territorio che è stato descritto e mostrato nei precedenti volumi in molti suoi aspetti: storici, fisici, architettonici. Qui divengono ora protagoniste le attività lavorative e ludiche dei cognentesi, il loro associarsi, ritrovarsi, incontrarsi – magari anche lealmente scontrarsi – nei molteplici contesti cittadini. Iniziative spesso da loro stessi creati, con impegno e persino entusiasmo, sul loro territorio e narrate qui per immagini e parole: l’autore vuole proporre al lettore un intenso panorama umano e sociale su cui riflettere e di cui fare tesoro.

Imprese lavorative, agricoltura, artigianato, servizi, ma anche associazionismo, impegno civico e politico, un volontariato che crea e cura nei decenni uno dei parchi e delle aree verdi cittadine più belle di Modena e non solo; che propone iniziative originali e coinvolgenti in campo sociale, sanitario, sportivo, educativo. Si snodano qui, in un racconto accurato e documentato, le idee e le azioni di persone che si sentono partecipi, che condividono la cura di una frazione, di un quartiere, con l’intento di migliorare la vita della comunità. Ne risulta un quadro vivace, che parte da lontano e si anima soprattutto dalla fine della Seconda guerra mondiale, con i valori sociali ereditati dalla Resistenza. Il desiderio di riscatto e rinascita che alberga in tutti in quel periodo dà linfa vitale all’intraprendenza: nasce la prima società ciclistica della frazione nel 1946, per arrivare oggi alle tante attività commerciali, società sportive, stabili punti di riferimento per la cittadinanza, come il Centro Civico, la Polisportiva, la Biblioteca. 

Un quadro che registra nei decenni, com’è naturale, l’evoluzione del contesto sociale, della mentalità, dei costumi delle diverse generazioni che si succedono nella frazione, che testimonia la spiccata unitarietà e la forte coesione pur nel flusso dei cambiamenti storici e sociali dei tempi.

VILLA COGNENTO (4) – Storia umana e sociale

100.00

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

32×24

Pagine

464

Peso

2900 gr

Data di Pubblicazione

2022

ISBN

9788864629315

Lingua

Italiano

1 recensione per VILLA COGNENTO (4) – Storia umana e sociale

  1. Maria

    Una ricca testimonianza fotografica e narrativa di Cognento, della sua gente, delle sua vitalità che l’ha sempre contraddistinta nel corso dei decenni, fino ad oggi. Un bel percorso che ricorda le tappe più importanti di questa zona alla periferia di Modena.

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RASSEGNA STAMPA

Resto del Carlino
Gazzetta di Modena