Calogero Passamonte nasce a Caltanissetta nel 1953 e si diploma in agraria presso il locale Istituto Tecnico. Trasferitosi a Modena, per affrontare gli studi universitari, ottiene l’incarico di Insegnante Tecnico Pratico presso l’Istit. Agr. Spallanzani di Castelfranco Emilia dove presta ancora servizio da oltre 35 anni. E’ autore di articoli tecnici in ambito zootecnico e di un testo sulla mungitura. Responsabile del laboratorio di chimica e microbiologia in questo ambito è coautore di dispense di microbiologia enologica e lattiero casearia. Ha insegnato in corsi di aggiornamento interno per docenti di laboratorio di chimica agraria e industrie agrarie e per conto di Enti di formazione. Ha svolto, con il coordinamento della facoltà di chimica, un incarico di docenza per la SISS in corsi per l’abilitazione all’insegnamento per docenti di laboratorio. Responsabile di biblioteca del suo Istituto ha sviluppato il suo interesse in questo settore pubblicando come coautore un percorso di orientamento alla conoscenza e uso della biblioteca scolastica, per il Cedoc della Provincia di Modena, inserito nel P.O.F. di varie scuole. Nel suo istituto ha avviato un percorso didattico museale con la realizzazione di varie mostre sullÂ’attività e la cultura contadina. In questo ambito ha pubblicato articoli su autorevoli riviste. E’ stato uno dei fondatori del gruppo “Tecnici Solidali per la Cooperazione Internazionale” per l’assistenza tecnica volontaria in vari ambiti tecnici in stati esteri. L’interesse eclettico verso cultura, tecnica e arte lo ha portato a scrivere poesie che in parte, sono state raccolte in un volume dal titolo “Esercizi di versi tra chimica e sogno” dove analisi di chimica generale, chimica agraria e microbiologia diventano poesia.
Volumi pubblicati