Cesare Romani

CESARE ROMANI, nasce a Vignola (Mo) il 06/02/1947, risiede a Castelnuovo Rangone (Mo) in Piazza Borgo di Sotto nr. 2., compie gli studi di economia aziendale in Italia ed all’estero (Diploma in Ragioneria – Laurea in Economia e Commercio – Master of Science Business Administration – Graduate of Economics high degree qualification VII/I).

Partecipa a vari team di studio indirizzati alla progettazione di sistemi econometrici, uno dei quali diviene progetto pilota della Comunità Economica Europea, oggi Unione Europea, con la matricola I22A.

Concepisce un metodo di rilevazione ed osservazione dei fenomeni economico-finanziari d’impresa, denominato R.O.S., che, per le applicazioni, traduce nel sistema informatizzato di supporto alle decisioni della direzione (decision support system), denominato T.R.E.N.D.

Costituisce un laboratorio di ricerca operativa in micro-econometria applicata, dove, in affiancamento all’attività professionale, elabora e personalizza matrici ed algoritmi orientati alla misurazione dei fenomeni economico-finanziari determinati dalle strutture economiche clienti.

Esercita la consulenza di direzione con l’impostazione proposta dall’analisi dinamica dei sistemi (system dynamics) e dal management intelligence (metodo R.O.S.), con la personale partecipazione, da un lato, alle fasi di individuazione e raccolta dei dati adeguati a rilevare e misurare le informazioni economico-finanziarie atte a facilitare il processo decisorio, dall’altro ai comitati direttivi in affiancamento ai vertici aziendali nelle decisioni strategiche e tattiche.

Espone i risultati delle proprie ricerche confluite nel metodo R.O.S. sia in qualità di autore in abstract, articoli e libri, sia in qualità di relatore in numerosi convegni, conferenze e workshop, sia in qualità di docente in corsi di specializzazione universitaria e post-universitaria.

Riceve, per i meriti attribuitogli, titoli onorifici italiani ed esteri, tra questi i più significativi sono: dalla Repubblica Italiana, di Commendatore dell’Ordine al Merito; dal Regno di Spagna, di Cavaliere di Merito con Placca d’Argento del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e dal Re d’Armi di Spagna la “Certificaciòn de Blasones” con la conseguente registrazione nell’archivio “Nobiliario y Armero del Reino de España” che, in qualità di titolo gentilizio protocollato presso il  Ministero di Giustizia spagnolo con forza di decreto trasmissibile ai discendenti, è stato inserito nel “blasonario de la consanguinidad iberica”; dalla Stato Pontificio, di Cavaliere Gerosolimitano dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

 

 

Volumi pubblicati