Daniele Rubboli

Daniele Rubboli è nato in centro a Modena a Guerra Mondiale (si intende la Seconda!) quasi finita, ha vissuto nella Bassa quando ancora si refrigeravano i cocomeri tenendoli nel pozzo davanti a casa, è tornato a Modena e da qui se n’è andato vivendo di giornalismo e di teatro per 51 anni. Lungo le tappe che lo hanno visto a Ferrara, Bologna, Roma, Milano e Villabassa (Alta Val Pusteria) ha trovato il tempo di scrivere e pubblicare 60 libri tra i quali le prime biografie mai scritte del compositore napoletano Ruggero Leoncavallo e del violinista e direttore d’orchestra vercellese Luigi Arditi. Sposato con Maura ha avuto un figlio, Walter, e due nipoti: Leo e Marco ai quali si è sorprendentemente aggiunto Giulio poco più di un anno fa. Ha trovato anche il tempo per dedicarsi al sociale come socio fondatore del Rotary Club Ferrara Est, prima e socio nonché presidente del Rotary Club Milano Sud Ovest poi. Non ha perso occasioni per collaborare con il Lions Club di mezza Italia, con particolare attenzione a quello di Finale Emilia. Grazie ad Artestampa di Modena che gli ha pubblicato il libro “Lieti Calici”, tradotto anche in inglese, dove il vino è chiamato a testimone della storia  stessa del Teatro Musicale, è stato chiamato a far parte dell’Accademia Italiana della Cucina e della Confraternita del Gnocco d’Oro. Sempre per Artestampa ha pubblicato la prima storia completa delle maschere italiane (“L’Italia delle Maschere”) e la biografia del tenore Nino Martini di Verona.

 

 

Volumi pubblicati