Ferdinando Taddei, nato a Forlì il 6 Giugno 1936, ha conseguito la laurea in Chimica Industriale presso l’università di Bologna nell’anno 1959. Nel Maggio 1960, vincitore di una Borsa NATO per la Chimica, si è trasferito presso il Chemistry Department dell’University College di Londra, e nel Novembre dello stesso anno presso il Chemistry Department dell’ Imperial College per continuare ricerche sulle applicazioni in Chimica della Risonaza Nucleare Magnetica. Nel 1966 ha conseguito l’abilitazione alla libera docenza in Spettroscopia Molecolare e nel 1968 ha vinto il concorso per la Cattedra di Chimica Organica Superiore nella Facoltà di Scienze dell’Università di Modena. Presso l’Università di Modena, oltre a svolgere con continuità fino al 2006 attività didattica e scientifica, ha ricoperto numerosi incarichi, quali: membro del Consiglio di Amministrazione, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Chimica, Preside della Facoltà di Scienze e Rettore dell’Università per sei anni. Dal primo novembre 2008 è stato collocato a riposo come professore universitario ed è stato nominato professore emerito dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Durante la carriera universitaria ha condotto ricerche nel campo della chimica fisica organica, settore in cui ha pubblicato articoli, monografie, testi scientifici. Ha pubblicato inoltre diversi articoli a carattere divulgativo sulla Storia della Scienza ed in particolare sulla Storia della Chimica. Dal 1984 è Presidente (DPR) della Commissione Nazionale per la pubblicazione delle Opere di Lazzaro Spallanzani. Dal Maggio del 1998 ricopre la carica (con decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali) di Presidente dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Modena. Di questa prestigiosa Accademia ha curato la riorganizzazione strutturale e proposto costantemente l’attività culturale con eventi (seminari, conferenze, mostre) diretti al pubblico. Attualmente si occupa del recupero e della promozione della conoscenza dell’immenso patrimonio bibliografico e documentaristico dell’Accademia.
Volumi pubblicati