Giovanni Maria Sperandini

Giovanni Maria Sperandini

Giovanni Maria Sperandini nasce a Castelfranco Emilia (MO).

Laureato in pedagogia presso l’Università di Bologna, ha subito cominciato ad interessarsi di studi e ricerche sul medio evo ed il periodo moderno.

Tra le numerose opere date alle stampe Mulini ad acqua tra Samoggia e Panaro, Da Castro Franco a Forte Urbano: una fortezza di confine, Tavole dei poveri, osterie e mense principesche, Feste, spettacoli, tornei cavallereschi nella Modena di Cesare d’Este (1598-1628), oltre a scritti sulla scuola in collaborazione con una ricerca organizzata dall’Università di Bologna sull’Emilia-Romagna dell’età moderna.

Diversi sono stati i convegni a cui ha partecipato, con la pubblicazione di molti saggi.

Fa parte del direttivo del Centro Studi Storici Nonantolani, è socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria di Modena e dal 2005 è socio ordinario dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere, Arti di Modena.

Volumi pubblicati

 

-10%