Ivano Ansaloni

Insegnamenti:
Ecologia delle Acque interne per Scienze Naturali e Scienze Biologiche
Laboratorio di Entomologia per Scienze per l’Ambiente e il Territorio e Scienze Biologiche
Aree verdi ed implicazioni ecologiche (modulo Ecologia) per Scienze dei Beni Culturali
Laboratorio di Biologia Sperimentale II (modulo di Ecologia) per Scienze Biologiche

Linee di ricerca:
1. Analisi della composizione e struttura delle comunità di macroinvertebrati bentonici dulciacquicoli di ambienti lentici (sia naturali che artificiali) e lotici. In particolare saranno analizzate le comunità di zone umide del modenese.
2. Ricerche riguardanti le comunità di macroinvertebrati bentonici marini di substrato molle anche in funzione dell’impatto antropico. In particolare l’attività sarà rivolta all’analisi della composizione e struttura delle comunità bentoniche di fondi molli dell’Alto Adriatico con particolare interesse per la componente a Policheti.
3. Revisione tassonomica di collezioni zoologiche storiche in funzione di ricerche sulla biodiversità in ambito locale. In particolare la conoscenza di dati riguardanti la fauna conservata presso le strutture museali potrà fornire importanti informazioni sulle modificazioni che questa ha subito nell’ultimo secolo, anche in relazione alla gestione del territorio.
4. Studio dell’ Iconografia zoologica applicata ai beni culturali. In particolare in pitture murali e mosaici, in manufatti di scagliola dell’area Padana, in testi antichi e paramenti sacri.
5. Archeo-osteologia applicata ai beni culturali. Si intendono affrontare le problematiche inerenti la determinazione tassonomica di reperti ossei provenienti da scavi archeologici al fine di ricavare informazioni inerenti l’alimentazione, la caccia e l’allevamento.
6. Studio di reperti etnoantropologici dei Nativi Americani con particolare riguardo ai materiali di origine animale. In collaborazione con il Centro studi “Red Eagle Woman” di Carpi (MO).

 

Volumi pubblicati

-10%