Maria Bacchi

Maria Bacchi

Maria Bacchi vive a Mantova. Si occupa del rapporto che bambini e adolescenti intrattengono con la memoria e la narrazione; nella sua ricerca didattica e pedagogica si è concentrata su questioni legate alla trasmissione della conoscenza storica. Da tempo, va riflettendo sull’elaborazione dei traumi legati alla guerra e a quei territori e momenti particolari, di incerta normalità, chiamati “dopoguerra”.
Tra le sue pubblicazioni: Cercando Luisa. Storie di bambini in guerra: 1938-1942 (Sansoni, Firenze 2000); con Melita Richter Le guerre cominciano a primavera. Soggetti e genere nel conflitto jugoslavo (Rubbettino, Soveria Mannelli-Cz, 2003); con Fabio Levi Auschwitz. Il presente e il possibile: dialoghi sulla storia tra infanzia e adolescenza (Giuntina, Firenze 2004).
Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione Villa Emma; è vice presidente di Articolo 3. Osservatorio sulle discriminazioni.

 

 

Volumi pubblicati

-10%