Olimpia Nuzzi

Olimpia Nuzzi

Olimpia Nuzzi, dopo la laurea in Lettere Classiche, con tesi in Glottologia, ha insegnato negli istituti superiori di Modena ed è stata giornalista radiotelevisiva in rubriche socio-culturali. Si è occupata del rapporto lingua-dialetto nelle sue prime pubblicazioni, ad esempio In appendice ad una raccolta di proverbi modenesi: origine latina o greca di alcuni proverbi (2000). Per la Deputazione di Storia Patria ha pubblicato vari saggi con documenti inediti sulla storia locale, tra cui P. E. Gherardi: descrizione e catalogazione di antiche medaglie del medagliere estense (2001), Il conte Giuseppe Nuzzi, governatore di Carpi (2003), Dalla scuola medievale di abaco alla scuola elementare dell’Italia unita (2004), L’arte e la cultura a Modena negli anni ’30 e ’40 del Novecento dall’archivio del giornalista-scrittore Nino Quartieri (2012). Nel libro Il Corni e Modena (Corni, 2003) ha presentato la storia del Lavoro a Modena dal Medioevo ad oggi, facendo emergere perché Modena sia diventata la capitale dei motori e della meccanica. Con il volume La Crocetta (Comune di Modena, 2005) ha preso in esame la storia di un quartiere che è stato sempre il cuore economico della città, prima con il Naviglio, poi con la ferrovia, e sempre nei secoli la porta d’ingresso alla città stessa. Ha esaminato aspetti della Resistenza modenese in chiave socio-antropologica in Le pietre raccontano (Comune di Modena, 2007). Ha recuperato e ricostruito dalle foto momenti significativi della Modena dell’Ottocento in Camera oscura svelata – La collezione fotografica di Franco Guerzoni (Foto Museo Panini, 2007). Nel lavoro Le formelle con scene della Natività ed infanzia di Gesù del Portale dell’Abbazia di Nonantola (Edizioni Artestampa, 2008) con un’indagine ad ampio raggio ha inquadrato il documento artistico in un preciso contesto storico-politico dimostrando l’importanza storica della iconografia nonantolana. Con Il tornio. Storia, evoluzione, arte e meccanica (Edizioni Artestampa, 2010), ha proposto il primo lavoro in lingua italiana nel panorama degli studi su questo argomento. Per i 150 anni dell’Unità d’Italia, ha pubblicato Le Società Centenarie Modenesi (2011). È consulente storico culturale dell’associazione “Amici del Corni” e cura nelle loro news la rubrica Il Personaggio.

Volumi pubblicati

 

-10%
-10%
-10%
-10%

Olimpia Nuzzi

OLIMPIADI DEL LAVORO

25.00 22.50