Pierluigi Confalonieri

Pierluigi Confalonieri

Nasce il primo agosto 1948 a Milano, frequenta il liceo classico e consegue la laurea in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano. Dal 1972 al 1974 viaggia in America, nel Nord e nel Sud, imparando l’inglese e lo spagnolo: conosce ed entra in contatto con differenti realtà. Questa esperienza lo porta a insegnare lettere dal 1975 al 1977, nelle “150 ore”, (allora scuola sperimentale per adulti, per il conseguimento del diploma di scuola media  e della licenza elementare). Valuta insufficiente il materiale scolastico per questa formazione e quindi raccoglie testi e riferimenti editoriali e,  dopo un viaggio di sei mesi in Africa e Asia, nel ’77 fonda alle porte di Milano nel comune di Cinisello Balsamo, una Cooperativa libraria, per editare e distribuire materiale a questo fine formativo. Dal ’79 la gestisce da privato come libreria, con innovazioni come l’apertura serale, le mostre d’arte al suo interno  e la collaborazione con il Comune nell’organizzazione di  eventi culturali. La libreria mantiene lo scopo dell’iniziale cooperativa: proporre un luogo e occasioni di auto-formazione. Nel 1981 la cede, per visitare gli Stati Uniti, dove vive e lavora per un anno, a San Francisco. Si aggiorna sulle novità di costume e cultura, interessandosi alle pubblicazioni, allora poco conosciute in Italia, sulla mente,  sulle nuove ricerche di neurobiologia e su discipline parallele, che gli permettano di approfondire il tema dell’auto-conoscenza. Negli Stati Uniti sino alla fine del 1982, si dedica al perfezionamento dell’inglese, legge, raccoglie bibliografie, riferimenti per percorsi di vita e di editoria. E’ a San Francisco la sua prima esperienza meditativa. Alla quale segue, negli anni 1983 e 1984, un lungo viaggio in Giappone, Cina, Australia e India: una ricerca su tecniche di meditazione e conoscenza della mente.

In Nuova Zelanda nel 1984 ha il suo incontro con la tecnica di Vipassana, insegnata in modo pragmatico e aconfessionale (secondo l’insegnamento del mestro laico birmano Goenka). Nel 1985 torna in Italia; ha sperimentato l’efficacia di una tecnica meditativa concreta, scientifica, non settaria e in sintonia quindi con la sua ricerca, e si dedica appassionatamente alla sua diffusione, come volontariato. E’ una sfida che lo attrae dal punto di vista personale e professionale. Infatti si tratta di informare, comunicare qualcosa di nuovo e anche proporre e organizzare i corsi residenziali di Vipassana. Dal 1985 al 1988 traduce dall’inglese articoli, libri, e cura la pubblicazione presso BUR Rizzoli nel ’90 de  L’arte di vivere. (Poi revisionato e uscito nel 2011 presso Edizioni Artestampa, col titolo La meditazione VipassanaUn’arte di vivere). Nel 1987, il Comune di Cinisello Balsamo lo incarica di creare un centro di documentazione e ricerca sulle problematiche degli adolescenti. Nel 1990  fonda, con un gruppo di meditatori, l’Associazione Vipassana Italia – onlus, poi Ente Morale, che organizza corsi di meditazione e conferenze su educazione, lavoro e vita quotidiana.  (L’associazione è attiva ancora oggi: www.atala.dhamma.org.)
Dal 1989 al 1992 lavora presso un distributore librario a Milano; dal 1992 al 2002 alterna la cura di pubblicazioni* (Paul Fleischman    Karma e Caos   Astrolabio Ubaldini, U Ba Khin  Il Tempo della meditazione Vipassana è arrivato Astrolabio Ubaldini, A cura di Pierluigi Confalonieri  La saggezza che libera Mondadori (ora fuori catalogo e in uscita nel 2013 presso Edizioni Artestampa) e gli incarichi temporanei presso librerie, con l’impegno nell’Associazione.  Nominato assistente, per i corsi secondo l’insegnamento di S.N.Goenka, dal 1994 al 2004, si dedica all’insegnamento e tiene conferenze. Dal 2002 al 2011 prepara l’inedito Vipassana è per tutti – Edizioni Artestampa 2013.
Nel 2008 crea Biblioteca Vipassana, un’iniziativa editoriale no profit, che propone testi, Cd, Cd Rom e DVD sui maestri U Ba Khin e Goenka; testi di carattere storico-scientifico sulla meditazione Vipassana, discorsi del Buddha e saggi sulle applicazioni di Vipassana nella società.

Dal 2011 vive con la sua compagna, in Sri Lanka, e prosegue con la collaborazione a Biblioteca Vipassana. Nel 2013 apre il sito www.bibliotecavipassana.it per offrire mappe di orientamento negli aspetti teorici della meditazione Vipassana, di ausilio al lettore e al meditatore.

Volumi pubblicati