“Certe idee di giustizia e di umanità le chiamate poesia, e avete ragione perché gli affamati sono sempre poeti: ma badate bene che le rivoluzioni sono sempre state fatte dai poeti e dagli affamati”

La vita e le opere di Cesare Marverti, socialista attivo nel modenese tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, trovano in questa tesi di laurea – discussa all’inizio degli anni ’70 da Enio Superbi e fino ad ora inedita – una prima meritoria ricostruzione.

Nato a Soliera (MO) il 31 dicembre 1850, a cavallo di un secolo foriero di grandi mutamenti, il Marverti è una figura complessa che, giovane garibaldino, partecipa alla terza guerra d’Indipendenza e, ormai anziano, diviene sindaco della sua città natale nella nuova Italia unita che ha contribuito a creare, dopo un’intera vita passata sulla scena pubblica. Leggi tutto

 

 


 

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

21×14,5

Pagine

244

Peso

380 gr

Data di Pubblicazione

2018

ISBN

9788864625973

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

,

AUTORE Cesare Marverti e il socialismo modenese (1850-1920)

Enio Superbi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CESARE MARVERTI E IL SOCIALISMO MODENESE (1850-1920)”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CESARE MARVERTI E IL SOCIALISMO MODENESE (1850-1920)
22.00 19.80 Select options