Dopo aver percorso con ogni mezzo la Val Vigezzo e la Centovalli, con queste memorie gli autori hanno voluto rendere omaggio alla bellezza del territorio e alla spettacolarità della ferrovia che, attraversandole, collega la città di Domodossola, in Italia, con Locarno in Svizzera, ovvero la linea del Sempione con quella del San Gottardo.

Con i suoi cinquantadue chilometri, l’internazionale ferrovia, che compie cent’anni nel novembre del 2023, si colloca, giustamente, tra le più spettacolari linee di montagna realizzate sulle Alpi e nel mondo. La sua indiscussa bellezza è un dono che la natura ha riservato a questo aspro territorio, ma è frutto, soprattutto, della tenacia dei suoi abitanti, che hanno saputo crearvi vita, cultura e arte, la cui fama ha valicato lontani confini. Non a caso, la Val Vigezzo è chiamata anche la “Valle dei Pittori”, per la moltitudine di artisti ivi forgiatisi.

Quest’opera ripercorre la storia della ferrovia dalle sue contrastate origini fino ai giorni nostri, e fotografa le molteplici attrattive del territorio, in ogni stagione e per tutte le esigenze.

LA FERROVIA INTERNAZIONALE DOMODOSSOLA-LOCARNO – 100 anni di treni dal Toce al Verbano

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

21X29,7

Pagine

412

Peso

00

Data di Pubblicazione

2023

ISBN

9788864626413

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

1 recensione per LA FERROVIA INTERNAZIONALE DOMODOSSOLA-LOCARNO – 100 anni di treni dal Toce al Verbano

  1. Francesca

    Libro fatto davvero bene. Le eccezionali fotografie permettono non solo di rivivere la storia di questi luoghi, ma anche di ammirarne la bellezza, proprio come se stessimo osservandoli dal finestrino del treno!

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Buy Now
Buy Now
In offerta!
Buy Now
In offerta!
In offerta!
In offerta!
Buy Now
In offerta!