Un bambino orfano di dodici anni, partito a piedi da Tagliole di Pievepelago nell’Appennino modenese nel 1897, tornerà a vivere stabilmente in Italia solo cinquant’anni dopo. Nel frattempo, nella sua vita ci sono la Svizzera, la Francia, l’Algeria, e soprattutto la Turchia, luogo in cui incontrerà la donna che diventerà sua moglie, Giuseppina, e infine la Grecia, Rodi, l’isola delle rose. E poi la guerra.

Un continuo andare e ricostruirsi, fino alla beffa del destino che attende Antonio, detto Tonino, nel Mar Egeo, e che sembra voler cancellare tutto il suo passato. Ma ci sarà un’altra vita ancora, una vita di scorta, depositi dell’oblio dove accatastare i ricordi.

Senza mappa cerca di ricostruire l’albero genealogico della famiglia Ferrarini, attraverso ricordi, pensieri, episodi di vita che vorrebbero riempire le assenze e che, in fondo, contengono quei valori da trasmettere a chi viene dopo di noi.

SENZA MAPPA – da Modena a Rodi e ritorno

Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.

Marchio

Edizioni Artestampa

Formato

21×14

Pagine

88

Peso

140 gr

Data di Pubblicazione

28/04/2023

ISBN

9788864628936

Lingua

Italiano

scegli il formato che desideri acquistare ➨

1 recensione per SENZA MAPPA – da Modena a Rodi e ritorno

  1. Giorgio

    Un esperienza cruda e affascinante quella di un bambino di solo 12 anni che ha intrapreso il suo viaggio da vagabondo per tutto il mondo.
    sono entusiasta della pubblicazione di questo libro perché è una di quelle cose che difficilmente ti scordi dopo averle lette. Un racconto da 10 su 10.

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.