Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 31×22 |
Pagine | 140 |
Peso | 800 gr |
Data di Pubblicazione | 2005 |
ISBN | 9788889123072 |
Lingua | Italiano |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
€18.00
In un raffinato volume cartonato vengono riprodotti, in copia fotostatica, gli statuti con cui venne riformata l’Università modenese nel 1772. Nell’introduzione, Tavilla spiega il senso del provvedimento nel contesto storico-politico dellÂ’epoca e introduce il lettore nelle specifiche problematiche di strutturazione interna della rinnovata istituzione culturale. “Il 13 settembre dello stesso anno 1772, Francesco III poteva promulgare i 15 titoli delle Costituzioni per l’Università di Modena ed altri studi negli stati di Sua Altezza serenissima […] L’obiettivo, chiarissimo, è quello di procedere, o meglio, concludere una già avviata ‘statalizzazione’ degli studi superiori […] L’Università di Modena diviene pertanto una delle preoccupazioni primarie dello Stato estense, che ad essa deve provvedere con ‘comodità e abbondanza di mezzi’, prevedendosi non soltanto i tradizionali privilegi che da sempre favoriscono la vita di docenti e discenti, ma anche la chiamata di professori forestieri ‘con pingui assegnamenti a carico eziandio del nostro stesso erario’”.
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 31×22 |
Pagine | 140 |
Peso | 800 gr |
Data di Pubblicazione | 2005 |
ISBN | 9788889123072 |
Lingua | Italiano |
AUTORE Costituzioni per l'università di Modena ed altri studi negli stati di sua altezza serenissima (1772) Giuseppe Maria Bondigli Le leggi dei notai nella Modena ducale (1653 - 1815)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.