Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 23×16,5 |
Pagine | 152 |
Data di Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788864627502 |
scegli il formato che desideri acquistare ➨ |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Nessun prodotto nel carrello.
€30.00 €27.00
Ivo Gavazzi, “Cuoco d’Oro” e anima della cucina e della gastronomia bussetana, può considerarsi un pioniere della moderna concezione dello stare a tavola, un rito in cui i sapori devono sapersi conciliare con le suggestioni culturali e con le più autentiche tradizioni del territorio.
Nato nella patria di Verdi, Gavazzi è stato anche il primo a riportare a tavola il Maestro, facendo rivivere le ricette trovate nell’antico libro della cuoca di casa Verdi, Ermelinda Berni, e inventandone di nuove.
Ventotto menu completi, dall’antipasto al dolce, compongono questo ricettario atipico che stimola non solo il palato ma anche la memoria e la fantasia, alleate indispensabili di chi ambisce ad eccellere ai fornelli.
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 23×16,5 |
Pagine | 152 |
Data di Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788864627502 |
scegli il formato che desideri acquistare ➨ |
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Paola –
Molto interessante questo “ricettario musicale”. Lo acquisterò sicuramente.
Laura –
Per una parmigiana come me è bellissimo ritrovare in un volume i sapori e i colori delle nostre tavole.
Un libro evocativo, che mescola sapientemente la cucina e la magia della tradizione musicale verdiana.
Ingredienti perfetti per una ricetta fantastica!
Assolutamente da avere!
Chiara –
Mai come in questo caso possiamo affermare che “il cibo è cultura”. Lo Chef Gavazzi unisce due elementi imprescindibili della cultura parmigiana: la tradizione culinaria e quella musicale. Un libro molto originale e interessante, che fa venire l’acquolina in bocca!
Paolo Beretta –
Un libro di storia oltre che di cucina. Con questi ricchi e golosi menù si torna indietro in un’altra epoca, alla tavola e alle feste di nobili e membri dell’alta società.