Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×15 |
Pagine | 168 |
Anno | 2017 |
ISBN | 9788864624952 |
scegli il formato che desideri acquistare ➨ |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
€15.00 €13.50
Rubens Bulgarelli, zio dell’autore di questa ricerca, è stato uno degli 85000 soldati italiani caduti o dispersi sul fronte russo dal dicembre del 1942, durante la seconda guerra mondiale.
Più di un terzo dell’Armata italiana in Russia (ARMIR) non fece più ritorno in Italia.
Quella tragedia fu la conseguenza di due diverse offensive sovietiche che, nel dicembre 1942 sul fronte centromeridionale dell’armata e nel successivo gennaio su quello settentrionale, accerchiarono le nostre divisioni di fanteria prima e quelle degli alpini dopo, costringendole ad una duplice e drammatica ritirata.
Calato nella prima e meno nota di queste due tragedie simili, il testo cuce le iniziali labili tracce del sergente Bulgarelli, artigliere del LXXIII gruppo di Artiglieria d’Armata, fino in Arbusowka, la “valle della morte”, dove di lui si perdono ufficialmente le tracce il 23 dicembre 1942. Poi però il riscontro con fonti inizialmente non a disposizione, consente la ricostruzione di una storia più articolata e complessa che prende gli avvii nella caserma Passalacqua di Verona per concludersi sulla collina di Meskoff …
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | Edizioni Artestampa |
---|---|
Formato | 21×15 |
Pagine | 168 |
Anno | 2017 |
ISBN | 9788864624952 |
scegli il formato che desideri acquistare ➨ |
Brunella –
Che tragedia immane… Nessuno la ricorda più. Meno male che ogni tanto torna a galla.
Federico –
Sono molti i racconti delle ultime imprese di soldati caduti, ma sentirle raccontate da un famigliare rende partecipe il lettore dell’orgoglio per le azioni valorose e del dolore per la perdita.
Giuseppe –
Una campagna ormai dimenticata che però non ci ha restituito molti dei nostri soldati, morti per mano del nemico o congelati. Questo libro finalmente parla di questo scenario di guerra e in particolare dello zio dell’autore, simbolo di tutti i nostri soldati che hanno combattuto in quella campagna e che non sono tornati.
Lydia –
Molto bello! Ormai non si parla più dei soldati caduti, ogni tanto sapere cosa è successo nella guerra e importante. Lo consiglio vivamente.
Federico –
Uno splendido libro che rievoca una terribile tragedia, che in molti hanno dimenticato… toccante e coinvolgente, da non perdere
Francesco –
La famiglia racconta la perdita di Rubens Bulgarelli e questo rende questo libro ancora più emozionante. Libro consigliatissimo e molto commovente, da acquistare assolutamente per non dimenticare chi si e battuto per noi
Giulia –
Un racconto davvero toccante, una testimonianza di una tragedia ormai quasi dimenticata.