Marchio | ArtestampaArte |
---|---|
Formato | 28×38 |
Pagine | 176 |
Peso | 2560 gr |
Data di Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788864621043 |
Lingua | Italiano |
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Subtotale: €3,606.88
Subtotale: €3,606.88
Gianfranco Levoni guides the readers through his books, showing them the very essence of a city. In a process from the general to the particular, the photographer has provided us with American and European cities, focusing in recent years on his beloved Emilia-Romagna, which deserves special attention. This time he concentrated on Parma, the native land of Verdi and Toscanini, the small capital exalted by Stendhal and desired by Proust, embellished by Benedetto Antelami and Parmigianino. A precious city explored by Levoni’s camera with the usual straight and intimate approach, in the series of perfect documentary shots (see the chromatic rendering in the frescoes of the Duomo or the Chamber of San Paolo) and urban and rural visions. Levoni also explores the province of Parma, because the city with no surrounding area is an unfinished work. We are dealing with the work “of an artist who sees the lines of a vivifying journey that we can all do thanks to the evocative representations of natural, agricultural and artificial landscapes” (from the preface by Luciano Serchia, Superintendent for Architectural and Landscape Heritage for the Provinces of Parma and Piacenza).Gianfranco Levoni ci ha abituato al piacere di viaggiare attraverso un libro, prendendoci per mano e mostrandoci l’essenza di una città. In un percorso dall’universale al particolare, il fotografo ci ha offerto metropoli americane ed europee, approdando negli ultimi anni all’amata Emilia-Romagna, meritevole di uno sguardo ravvicinato. È questa la volta di Parma, piccola capitale magnificata da Stendhal e desiderata da Proust, impreziosita da Benedetto Antelami e dal Parmigianino, nutrice di Verdi e di Toscanini. Uno scrigno sondato dall’obiettivo di Levoni con il consueto approccio allo stesso tempo “straight” e intimista, nell’alternanza di scatti documentaristici di rara perfezione (si veda la resa cromatica negli affreschi del Duomo o della Camera di San Paolo) e visioni liriche urbane e campestri: anche la provincia è toccata dallo sguardo di Levoni, poiché la città senza territorio circostante è frammento incompiuto. Ci troviamo di fronte all’opera “di un artista che nelle eloquenti rappresentazioni di paesaggi naturali, agrari e artificiali, intravede le linee di un percorso vivificante che tutti noi siamo chiamati a praticare” (dalla prefazione di Luciano Serchia, Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Parma e Piacenza). Leggi tutto
Spedizione gratuita per acquisti superiori a €40*
*valido solo per l'Italia.
Marchio | ArtestampaArte |
---|---|
Formato | 28×38 |
Pagine | 176 |
Peso | 2560 gr |
Data di Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788864621043 |
Lingua | Italiano |
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Michele Poggi –
Le fotografie sono chiare e dettagliate e quasi non si avverte la presenza della fotocamera, forse perché l’autore desidera mostrare i capolavori della città nel loro stato, senza intromettersi con colori improbabili o un depth of view ristretto. Quasi una guida turistica attraverso le bellezze di Parma, lo consiglio soprattutto ai forestieri estranei alla città o a coloro che non hanno avuto occasione di visitarla completamente.
Matilde Brio –
Finalmente un opera importante per la nostra città.
Suggestioni assolute che solo il grande formato e la massima definizione possono rendere. Bravo Levoni.